Il ruolo del biologico nella futura Politica Agricola europea, le opportunità dei Biodistretti

webinar201120febb20202120seconda20ondata scaled

Si svolgerà l’11 febbraio, l’incontro online ” Il ruolo del biologico nella futura politica agricola europea, le opportunità dei biodistretti”. L’evento è organizzato da FederBio nell’ambito del PSR Veneto 2014/2020 Mis 3.2.1 con il supporto territoriale di A.VE.PRO.BI e del Biodistretto della Valpolicella e dintorni. All’incontro parteciperà Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. Ore 18:00 […]

“BIOLOGICO, UNA SCELTA DI CAMPO”

Il prossimo mercoledì 6 marzo si svolgerà un incontropresso la Camera dei Deputati sul contributo che il biologico sta fornendo al Paese negli ultimi anni, sulla scia della continua crescita del settore sia in termini di superficie sia di reddito. Sarà occasione per approfondire la tematica, anche alla luce della legge in corso di approvazione […]

“BIOLOGICO, UNA SCELTA DI CAMPO”

deput 0

Il prossimo mercoledì 6 marzo si svolgerà un incontro presso la Camera dei Deputati sul contributo che il biologico sta fornendo al Paese negli ultimi anni, sulla scia della continua crescita del settore sia in termini di superficie sia di reddito. Sarà occasione per approfondire la tematica, anche alla luce della legge in corso di […]

ISTAT: il conto dei beni e servizi ambientali.

L’Istat diffonde per la prima volta le stime preliminari del conto dei beni e servizi ambientali, che descrive il cosiddetto settore delle “ecoindustrie”. Il nuovo conto misura l’offerta di beni e servizi la cui finalità primaria è la protezione dell’ambiente o la gestione delle risorse naturali. Nel 2017 il valore aggiunto generato dal settore delle […]

IL PERCORSO DEL BIO IN ITALIA. Dagli albori ai nostri giorni.

barone pizzini 0

In occasione dei trent’anni di fondazione, l’associazione “La Buona Terra” organizza il convegno: “Il percorso del Bio in Italia. Dagli albori ai giorni nostri.” Giovanni Girolomoni, Silvano Delai, Alessandro Triantafyllidis, Cristina Micheloni, Pierluigi Donna, Paolo Di Francesco, con la moderazione del padrone di casa Silvano Brescianini, percorreranno lo sviluppo dell’agricoltura biologica, dagli anni ’70 ai nostri […]

TIBIO-MED – "La qualità dei prodotti agroalimentari nel mediterraneo: politica, normativa ed economia per il biologico ed il tipico”

Obiettivi generali: Il progetto ha l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza alimentare delle comunità rurali e mantenere elevato il tasso di impiego nel settore agricolo nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo, contribuendo in primo luogo a ridurre il fenomeno migratorio attraverso la promozione di politiche di sviluppo rurale che facciano cardine sulla conoscenza […]