Agricoltura biologica per un'Europa a zero emissioni: al via “OrganicClimateNET”

Il FiBL è alla guida di OrganicClimateNET, un progetto che cerca di contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore dell’agricoltura biologica. Il progetto è stato lanciato ufficialmente il 1° febbraio 2024 e si concluderà nel 2028. L’iniziativa mira a creare una rete pilota di 250 aziende agricole biologiche in 12 Paesi dell’Ue […]

Carbon footprint evaluation of biofertilizers

A WIT Press publication. The prevailing large-scale use of chemical fertilizers has been affecting environmental degradation. a broken nutrient cycle has caused problems worldwide, which are related to the question of how to feed 9 billion people by 2050 while limiting human operations within the planetary boundaries. Indispensable nutrients, phosphorus (P) and nitrogen (N), often […]

L’azienda agricola e la sua “Impronta ambientale”: carbon footprint e water footprint.

Cop web 320 016

L’impronta del Carbonio (Carbon Footprint) è uno strumento per prevenire e contrastare il cambiamento climatico in atto: permette infatti di gestire, calcolare e migliorare le performance ambientali, in termini di emissioni di CO2 equivalente, e l’impatto complessivo che un prodotto ha sull’ambiente. L’impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore che consente di calcolare l’uso di […]