IFOAM OE: la newsletter di fine anno che aggiorna sugli ultimi sviluppi del biologico in Europa

L’avvicinarsi della fine dell’anno è il momento perfetto per aggiornarsi su tutte le novità del mondo dell’agricoltura biologica. IFOAM OE ha pubblicato una interessante documento che fa il punto sulla politica europea, sui progetti e sui futuri eventi nel settore del bio. E’ possibile scoprire le priorità agricole della nuova Commissione europea, essere informati sugli […]
IFOAM Organics Europe all'Ue: Cogliere l'attimo per un futuro agroalimentare sostenibile

L’IFOAM Organics Europe ha pubblicato le sue raccomandazioni per la prossima “Vision for Agriculture and Food” della Commissione europea. Queste raccomandazioni mirano ad allineare le politiche dell’Ue alle conclusioni del dialogo strategico per accelerare i progressi verso un sistema agroalimentare europeo sostenibile, resiliente e competitivo. Jan Plagge, Presidente di IFOAM Organics Europe, ha dichiarato: “Il […]
Un nuovo studio della CE conferma il ruolo di primo piano dell'agricoltura biologica nel contribuire agli obiettivi climatici dell'agricoltura

Lo studio è commissionato dal Dipartimento per l’Agricoltura della Commissione Europea (DG AGRI) e realizzato dall’European Evaluation Helpdesk e stima il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici di 19 piani strategici della PAC per il periodo 2023-2027. Secondo questa nuova analisi la rotazione o diversificazione delle colture e l’espansione delle colture di copertura sono le tre […]
Il 5 dicembre a Bruxelles l’” European Conference on copper and viticolture”

Giovedì 5 dicembre presso il Parlamento Europeo si svolgerà l’evento “European Conference on copper and viticolture”, patrocinato dalla Commissione Europea. Parteciperà anche l’esperta dell’AIAB Cristina Micheloni. L’uso del rame in agricoltura è un macrotema che insegue l’intero sviluppo dell’agricoltura biologica, talvolta fingendo da utile stimolo alla revisione del metodo di gestione, talvolta fomentando discussioni sterili ed […]
Have your say: Importazione di prodotti biologici – aggiornamento degli elenchi dei paesi terzi riconosciuti, delle autorità di controllo e degli organismi di controllo

L’Ue importa prodotti biologici da un elenco di Paesi terzi riconosciuti a norma dell’articolo 33, paragrafo 2, e da un elenco di autorità e organismi di controllo riconosciuti a norma dell’articolo 33, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio. Un nuovo regolamento è in gestazione, l’iniziativa aggiornerà gli elenchi sulle importazioni di prodotti biologici, ed è possibile […]
“Towards sustainable agriculture in Europe and Worldwide”, lecture delivered by Mr Janusz Wojciechowski at IPB University, Bogor, Indonesia.

The lecture of the Commissioner in charge of @EUAgri is interesting because it gives an overview of EU policy approaches and activities carried out by the European Commission in the agri-environmental sector. It also talks about the European Organic Action Plan, how to improve the economic viability of European farmers, the social vitality of rural […]
Dì la tua – Importazioni biologiche – elenco delle autorità di controllo e degli organismi di controllo riconosciuti (terza modifica)
L’Ue importa prodotti biologici certificati da autorità e organismi di controllo le cui norme sono riconosciute equivalenti a quelle stabilite dall’abrogata normativa europea sui prodotti biologici. Tale riconoscimento scade il 31 dicembre 2024. La Commissione propone con un nuovo regolamento un emendamento che elenca le autorità di controllo e gli organismi riconosciuti per certificare gli […]
Il “campo largo” per il futuro dell’agricoltura europea, di Marinella Correggia

Avviato mentre dilagavano le proteste agricole, il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nella Ue si è concluso giorni fa con la presentazione del documento finale, «A shared prospect for farming and food in Europe», da parte della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. A sorpresa il processo partecipato del Dialogo è stato condiviso da […]
Il biologico europeo scrive a Usula von der Leyen: il settore guarda avanti per continuare a trasformare le nostre aree rurali e i nostri sistemi alimentari
Il movimento biologico europeo si è congratulato con Ursula von der Leyen per la sua rielezione a Presidente della Commissione europea e le ha augurato un secondo mandato di successo. IFOAM Organics Europe, nella lettera redatta dal suo presidente, Jan Plagge, sottolinea di aver accolto con favore il suo impegno nei confronti del Green Deal […]
La Legge sul Ripristino della Natura te la spieghiamo noi, di Giulia Romualdi

Il regolamento sul ripristino degli ecosistemi naturali è stato di recente approvato a Bruxelles dalla Commissione europea. Prevede il ripristino del 20% delle aree naturali degradate di ecosistemi terrestri e marini nell’Unione europea entro il 2030, fino a raggiungere il 60% entro il 2040 e del 90% entro il 2050, con lo scopo di migliorare […]