Pubblicato il Reg (UE) 2022/2240 sull’uso del sigillo elettronico qualificato per il rilascio dei certificati
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea serie L294/8 del 15/11/2022 il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/2240 della Commissione del 20 ottobre 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378, il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2119 e il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2307 per quanto riguarda l’uso del sigillo elettronico qualificato per il […]
IFOAM Organics Europe: approvati i 28 Piani Strategici per la PAC, insufficienti gli obiettivi per il biologico
La Commissione europea ha finalmente approvato, il 13 dicembre, tutti i 28 Piani strategici nazionali per la PAC. La loro attuazione inizierà a partire dal 1° gennaio 2023 e durerà fino al 31 dicembre 2027. Come già indicato nella sua ultima valutazione (marzo 2022), l’opinione di IFOAM Organics Europe è che la maggior parte dei […]
“Have your say”: la Commissione europea invita a presentare contributi su regolamenti bio in fase di sviluppo
La Commissione europea sta elaborando tre nuovi regolamenti di esecuzione e vuole conoscere il parere degli operatori del settore e del pubblico in generale. I nuovi regolamenti sono: Importazione di prodotti biologici – organismi di controllo riconosciuti (elenco aggiornato) Produzione biologica: prodotti e sostanze autorizzati (elenco aggiornato) Correction of certain elements of the list of […]
“EU Organic Awards- Premi UE per il biologico”: pubblicato l’elenco dei finalisti
L’incremento dell’agricoltura, dell’acquacoltura e dell’alimentazione biologici contribuisce notevolmente alla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici e ha effetti positivi sul clima, sull’ambiente, sulla biodiversità e sul benessere degli animali. Per questo motivo, la produzione biologica è stata identificata come un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia […]
Proposta della Commissione europea per ripristinare l’habitat naturale in Europa: un "assist" all'agricoltura biologica
La Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo l’adozione di una nuova normativa, la “Nature Restoration Law”, volta a ripristinare l’habitat naturale europeo. La Commissione stima che l’80% del patrimonio naturale dell’Ue versi in cattive condizioni, per questo gli stati membri, una volta che la normativa sarà stata adottata, saranno chiamati ad azioni di recupero […]
L'Ue premia gli agricoltori biologici
L’aumento dell’agricoltura, dell’acquacoltura e dei prodotti alimentari biologici contribuisce notevolmente alla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici e ha effetti positivi sul clima, sull’ambiente, sulla biodiversità e sul benessere degli animali. Per questo si ritiene che la produzione biologica svolga un ruolo chiave nel conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia “Dal produttore […]
La Commissione europea invita a presentare proposte per promuovere i prodotti agroalimentari europei contestualizzati al Green Deal
La Commissione europea ha lanciato i bandi 2022 per i programmi europei di promozione agroalimentare nell’UE e all’estero. Quest’anno l’invito si concentra in modo particolare sulla promozione di prodotti e metodi che sostengono più direttamente gli obiettivi europei del Green Deal, della strategia Farm to Fork, del piano d’azione UE per il biologico e la […]
Decisione (UE) del Consiglio 2021/1345 del 28 giugno 2021
Che autorizza l’avvio di negoziati con l’Argentina, l’Australia, il Canada, la Costa Rica, l’India, Israele, il Giappone, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud, la Tunisia e gli Stati Uniti per la conclusione di accordi relativi al commercio di prodotti biologici.
La Commissione europea autorizzata a rinegoziare l'equivalenza biologica con alcuni paesi terzi
E’ stata pubblicata sulla GU dell’Unione europea del 31 agosto 2021 la Decisione (UE) del Consiglio del 28 giugno 2021 secondo cui la Commissione europea è autorizzata ad aprire i negoziati per concludere nuovi accordi con i paesi terzi elencati (Australia, Canada, Costa Rica, India, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Tunisia e Stati […]
“Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, un documento della Commissione europea
Il n. 18 del giugno 2021 di “EU Agrimarket briefs”, pubblicato dalla Commissione europea (si può scaricare a questo LINK), è dedicato alle “Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, e rivela che anche se il mercato dell’Ue per gli alimenti biologici è cresciuto negli ultimi anni, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono diminuite leggermente […]