Piano d’Azione europeo per il biologico: ripubblicato dalla Commissione con rettifiche
La Commissione europea, dopo aver pubblicato lo scorso 25 marzo il nuovo Piano d’Azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica assieme ad un allegato (QUI la notizia) ha ripubblicato i due documenti (il Piano d’Azione e l’allegato stesso) con delle rettifiche dopo aver rilevato alcuni errori linguistici e dei riferimenti errati nelle note a […]
Piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica Ue con rettifiche
Piano di monitoraggio della Commissione europea sui fosfiti: le indicazioni dell’ufficio PQAI1
A seguito della riunione del Tavolo Tecnico sull’agricoltura biologica svoltosi il 4 novembre u.s. l’ufficio PQAI1 – Agricoltura biologica e Sistemi di Qualità alimentare nazionale del Mipaaf ha inviato degli importanti aggiornamenti ai rappresentanti delle Regioni, enti, organismi di controllo ed associazioni relativamente al piano di monitoraggio della Commissione sulla contaminazione da fosfiti. Una problematica […]
‘Patto Verde’ per l'Europa: nuove iniziative della Commissione per il settore del biologico
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione pubblica sul suo futuro piano d’azione per l’agricoltura biologica. Questo settore svolgerà un ruolo importante nel raggiungimento del Green Deal per l’Europa e degli obiettivi fissati nella strategia ‘Farm to fork’ e nella strategia per la biodiversità. La Commissione ritiene essenziale garantire che il settore dell’agricoltura biologica […]
Commissione europea: invito a presentare commenti sui nuovi regolamenti sul biologico dell'Ue
Nel giugno 2018, l’Unione Europea ha adottato il nuovo regolamento biologico 2018/848 che entrerà in vigore da gennaio 2021. La Commissione Europea sta attualmente lavorando alla legislazione secondaria che conterrà regole più dettagliate sulla certificazione biologica. Tre progetti sono attualmente aperti alla consultazione pubblica, tra cui il “regolamento di attuazione (UE) che stabilisce norme dettagliate […]
Import nel 2019 di prodotti agroalimentari bio nell’Ue: un documento della Commissione
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto ‘EU imports of organic agri-food products: key developments in 2019’, che fa il punto della situazione sulle importazioni di prodotti agro-alimentari nell’Unione europea sulla base dei dati Traces. Secondo il documento, nel complesso, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono rimaste stabili tra il 2018 e il 2019. […]
Commissione europea: via alle strategie “Farm to fork” e biodiversità europea
Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova e globale strategia per la biodiversità per riportare la natura nella nostra vita e la strategia “Farm to fork – Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le due strategie si rafforzano a vicenda e favoriscono i rapporti tra natura, agricoltori, industria e consumatori […]
Meno chimica in agricoltura e aumento del biologico: la tutela della natura secondo l’UE

La rivista “L’Informatore Agrario” pubblica un’anteprima delle più importanti indicazioni contenute nella Strategia sulla biodiversità che la Commissione europea presenterà il 20 maggio. Un documento che si dovrebbe intitolare “Riportare la natura nelle nostre vite”. Il documento conterrà una serie di impegni da realizzare entro il 2030 per invertire la tendenza alla perdita della diversità […]
Meno chimica in agricoltura e aumento del biologico: la tutela della natura secondo l’UE

La rivista “L’Informatore Agrario” pubblica un’anteprima delle più importanti indicazioni contenute nella Strategia sulla biodiversità che la Commissione europea presenterà il 20 maggio. Un documento che si dovrebbe intitolare “Riportare la natura nelle nostre vite”. Il documento conterrà una serie di impegni da realizzare entro il 2030 per invertire la tendenza alla perdita della diversità […]
Tagliare i pesticidi e passare all’agroecologia: 89 associazioni scrivono alla Commissione
E’ stata inviata il 31 marzo al Vice-Presidente della Commissione europea Timmermans e, cc, ai Commissari Kyriakides, Wojciechowski e Sinkevičius, una lettera il cui testo pubblichiamo qui di seguito. “Scriviamo come sostenitori dell’“Iniziativa dei Cittadini Europei per Salvare Api e Agricoltori – European Citizens Initiative Save bees and Farmers”, che è già stata sostenuta da […]