Studio FIBL: Quale impatto ha la contaminazione ambientale da pesticidi sulla catena alimentare biologica?
Un’analisi del FiBL Svizzera sull’attuale letteratura scientifica ha dimostrato che i pesticidi sono ampiamente presenti nel suolo, nell’acqua e nell’aria e hanno il potenziale di contaminare i prodotti biologici. Queste vie di contaminazione devono essere tenute in considerazione quando si indaga sulla presenza di residui di pesticidi. L’uso di pesticidi sintetici non è consentito nella […]
Nota n. 37766 del 6 luglio 2020
Nota esplicativa volta a chiarire l’applicazione del DM 309/2011 in caso di contaminazioni da clorati sui prodotti biologici alla luce della pubblicazione del Reg. UE 020/749 che ha modificato l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su […]
Livelli massimi di residui di clorati nei prodotti biologici, una nota del Mipaaf
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha predisposto una nota esplicativa (nota n. 37766 del 6 luglio 2020) volta a chiarire l’applicazione del DM 309/2011 in caso di contaminazioni da clorati sui prodotti biologici alla luce della pubblicazione del Reg. UE 020/749 che ha modificato l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del […]
Nota n. 69856 del 16 ottobre 2015
Decreto n. 309/2011 e applicazione di fattori di concentrazione
Fattori di concentrazione: la nota del Mipaaf.
Pubblichiamo la Nota n. 69856 del 16 ottobre 2015 – “Decreto n. 309/2011 e applicazione di fattori di concentrazione” – con la quale il Ministero ha voluto dare indicazioni circa l’utilizzo di fattori di concentrazione per i prodotti trasformati. Nota n. 69856 del 16 ottobre 2015 Nota n. 37990 dell’11 dicembre 2014 Nota […]