Sistemi di irrigazione efficienti in agrumeti biologici in Sicilia
Gestire l’irrigazione in modo efficace per ottenere i migliori risultati può essere una sfida, soprattutto in sistemi complessi come l’agrumicoltura biologica in Sicilia. Esistono diversi metodi di irrigazione per l’agrumicoltura biologica. In un video vengono presentati e spiegati i metodi del microirrigatore, dell’irrigazione a deficit alternato e della subirrigazione a deficit alternato. Fiorella Stagno del […]
Evento “Gestione sostenibile del suolo” – 9 maggio 2024 a Roma

Si svolge presso la Cooperativa CO.R.AG.GIO, Borghetto San Carlo (via Cassia 1420, Roma) dalle ore 10.00 alle 16.00 una nuova occasione di confronto tra produttori biologici, ricercatori e istituzioni del territorio sui percorsi di gestione sostenibile del suolo, allo scopo di favorire la resilienza e l’adattamento alla crisi ambientale in atto, attraverso la riduzione della […]
“Biodiversity and dietary diversity in sustainable agri-food systems”: CREA e FAO in un workshop online l'8 maggio

La biodiversità degli alimenti incide sull’adeguatezza nutrizionale e sulla agro-biodiversità, quale elemento chiave a garantire la sostenibilità del sistema alimentare. Diversi studi hanno dimostrato come, soprattutto per alimenti di origine vegetale, esistano differenze intraspecifiche significative nel contenuto di nutrienti e composti bioattivi. In questo contesto, è emersa negli anni la necessità di avere a disposizione […]
Distretti biologici: consultabili i risultati dell'indagine sulle buone pratiche
La legge 23/2022 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” all’art. 13.9 stabilisce che “Il Ministero e le Regioni promuovono, anche attraverso i propri siti internet istituzionali, la divulgazione delle migliori pratiche messe in atto nei distretti biologici (DDBB), valorizzando i risultati ottenuti, anche […]
CREA: online la Biblioteca Virtuale, più di 70.000 record informatizzati e 23.000 pagine digitalizzate dalle collezioni storiche. Agricoltura, scienze, economia e diritto dal 1499 ai giorni nostri
Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo – tra i più ricchi e […]
Call per lo Special Issue di "Agronomy" sull'Agricoltura Sostenibile
Lo special issue della rivista Agronomy Sustainable Agriculture: Plant Protection and Crop Production mira a raccogliere contributi scientifici derivanti da approcci multidisciplinari e interdisciplinari sul tema della progressiva riprogettazione dei sistemi colturali destinati a produzioni alimentari e non alimentari. Ci aspettiamo contributi che si occupano di esperienze che collegano la ricerca di strategie innovative per la protezione […]
Suolo: meno degrado studiando la biodiversità – parte il progetto Horizon BIOservicES
Un suolo sano è in grado di garantire la produzione di cibo, beni e servizi. E, proprio nel prevenire il degrado del suolo e nel migliorarne la salute, la sua biodiversità gioca un ruolo fondamentale, ancora tutto da studiare. Questo è l’obiettivo del progetto quinquennale HORIZON BIOservicES – Linking soil biodiversity and ecosystem functions and services in different […]
“Horizon BIOservicES”: un progetto sulle sinergie fra organismi del suolo e servizi ecosistemici
Un suolo sano è in grado di garantire la produzione di cibo, beni e servizi. E, proprio nel prevenire il degrado del suolo e nel migliorarne la salute, la sua biodiversità gioca un ruolo fondamentale, ancora tutto da studiare. Questo è l’obiettivo del progetto quinquennale HORIZON BIOservicES – Linking soil biodiversity and ecosystem functions and services in different […]
“L'approccio vincente del biologico alle nuove sfide dell'agricoltura: l'esempio del controllo della peronospora in viticoltura” – Roma, 16 gennaio 2024

Si svolge il 16 gennaio 2024 a Roma, presso la Biblioteca storica del Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – CREA, l’evento “L’approccio vincente del biologico alle nuove sfide dell’agricoltura: l’esempio del controllo della peronospora in viticoltura” alla presenza di istituzioni, rappresentanti e agronomi del mondo del biologico. Obiettivo del convegno è quello […]
Il CREA al servizio dei biodistretti: il video-racconto del progetto “Start Up Met Bio”
Come accorciare le filiere dei prodotti alimentari nell’ambito di un processo di miglioramento globale della salute dei cittadini del Biodistretto MET (Maremma Etrusca e Monti della Tolfa)? È per rispondere a questa domanda che la Regione Lazio ha finanziato il progetto “Start Up Met Bio”. I ricercatori e le ricercatrici del centro Alimenti e Nutrizione […]