Webinar “Dati essenziali per conformarsi al regolamento UE 2021/1165 nel settore biologico”
Il 18 ottobre si svolge un webinar, dalle 14.30 alle 15.30, sul regolamento UE 2021/1165 che stabilisce i requisiti per la tracciabilità dei prodotti biologici che, tra l’altro, richiede un utilizzo corretto ed una fornitura tempestiva dei dati. Verranno approfondite tecnologie e software che facilitano la gestione della documentazione e dei dati previsti dal regolamento. […]
“Appuntamento con il bio”: presentati da Ismea i dati del biologico italiano nel 2023
Tradizionale appuntamento di luglio (quest’anno sul lago di Bracciano) per presentare i dati del settore biologico italiano nel 2023 contenuti nell’ultima edizione del report “Bio in cifre”, redatto da Ismea e dal CIHEAM-Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Il Rapporto indica che il biologico italiano è cresciuto ancora a 2,46 milioni di ha (+4,5% rispetto al […]
I numeri del bio in Italia, un approfondimento, di Donato Ferrucci, Dario Dongo, Nicolò Passeri
Il settimanale online GIFT – Great Italian Food Trade pubblica un articolo di commento alla presentazione del Rapporto ‘Bio in cifre 2023’, a cura di ISMEA, SINAB, MASAF e CIHEAM (Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies) di Bari, sottolineando come i dati mostrino un comparto che continua a crescere sia in termini di adesioni, sia […]
Francia: perché l'agricoltura biologica è in stallo?, di redazione
Con quasi 2,8 milioni di ettari coltivati a biologico, pari al 10% della superficie agricola francese, nel 2021 la Francia era al primo posto nell’Unione europea (Ue), davanti a Spagna, Italia, Germania, Austria e Svezia. Nell’Ue-27, la superficie dedicata all’agricoltura biologica era di 9,4 milioni di ettari nel 2012 e saliva a 15,6 milioni di […]
L'Italia, primo importatore di olio d'oliva biologico tunisino
I ricavi dell’esportazione di olio d’oliva tunisino sono aumentati del 36,9% dall’inizio della campagna 2022/2023 alla fine di maggio 2023, per raggiungere quasi 2,1 miliardi di dinari, nonostante un calo del 9,8% del volume delle esportazioni (a 132,5 mila tonnellate), secondo i dati pubblicati lunedì dall’Osservatorio Nazionale dell’Agricoltura tunisino (ONAGRI). Infatti, il prezzo medio dell’olio […]
L'agricoltura biologica nell'Ue – Una nuova scheda informativa della Commissione europea
La percentuale di terreni agricoli dell’Ue coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell’UE era coltivata con metodo biologico. In media, anche se con notevoli variazioni tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono più […]
Provincia di Bolzano: aree coltivate biologicamente, aumento dell'82% dal 2015 al 2020
L’agricoltura altoatesina negli ultimi cinque anni è fortemente passata all’agricoltura biologica. Lo dimostrano le cifre dell’Ufficio per la produzione biologica del periodo 2015 – 2020 rese note dall’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler. Secondo questi dati, nel periodo sopra citato, la superficie coltivata biologicamente in Alto Adige è aumentata del 82%, mentre il numero di aziende del 66%. Dal 2015, un totale […]
Agence Bio: pubblicato il dossier con le cifre del biologico in Francia nel 2020
Nel suo consueto dossier annuale, l’Agence Bio presenta le cifre di un anno, il 2020, che sembra aver cambiato i modelli di consumo e di produzione del settore bio francese: approfondisce le dinamiche della crescita, valuta l’impatto avuto dalla crisi sanitaria, offre un quadro della Francia confrontandolo con quello dei suoi vicini europei, e presenta […]
B/Open: due eventi internazionali su mercato bio europeo e “Farm to fork”
Nell’ambito di B/Open si svolgeranno martedì 24 novembre due eventi sequenziali organizzati da BIOLS.EU: una conferenza stampa che presenterà i “Dati del mercato biologico europeo – L’andamento pre e post Covid”, dalle 14 alle 14.30, ed un seminario sulla “Strategia Farm to fork: come equilibrare domanda e offerta nell’obiettivo del 25% di superficie biologica per […]
BioSuisse: pubblicato il rapporto 2019
Secondo il nuovo rapporto di Bio Suisse, nel 2019 la SAU biologica in Svizzera ha raggiunto il 16,2% sul totale della SAU agricola, i prodotti alimentari biologici hanno raggiunto per la prima volta una quota di mercato del 10,3 per cento e il Il 57% dei consumatori acquista prodotti biologici quotidianamente o più volte alla […]