“Il Biocontrollo: le moderne ed efficaci strategie nella difesa fitosanitaria”, incontro al SANA

Convegno al SANA di Anabio-Cia e IBMA Italia venerdì 8 settembre, alle ore 15, presso la Sala Melodia (Centro Servizi – Blocco B). Queste le relazioni: “Il biocontrollo e l’evoluzione normativa sui prodotti fitosanitari” di Gianfranco Romanazzi, presidente AIPP (Associazione Italiana per la protezione delle piante) “L’evoluzione del progetto sul Biocontrollo Cia-IBMA” di Fabio Chessa, […]
Biocontrollo: potenzialità, limiti e prospettive, di Vittoriana Lasorella
L’autrice dell’articolo fa il punto sulla “Biocontrol Conference 2022” che si è svolta a fine novembre a Bari, illustrando le novità del mondo del bio controllo. L’articolo riporta anche i link alle relazioni e i video delle sessioni. Le soluzioni per il controllo biologico delle malattie delle piante rappresentano il futuro. A spingere in questa […]
Protezione delle colture in agricoltura biologica: principi operativi, mezzi tecnici e criticità, seminario in Basilicata

Si svolge martedì 18 ottobre alle 17.00 presso il Centro Ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios”, polo Pantanello – Metaponto-Bernalda (MT) un seminario sulla protezione delle colture in biologico. La disponibilità di mezzi tecnici utilizzabili per la difesa fitosanitaria in conformità all’agricoltura biologica è in forte crescita, anche per le applicazioni in agricoltura convenzionale, secondo i principi […]
Nuovo webinar AIAB: i mezzi tecnici del biocontrollo per le avversità fitopatologiche

Continua l’attività di formazione di AIAB con incontri gratuiti rivolti alle aziende e ai tecnici. Dopo il ciclo di seminari sul Nuovo Regolamento (UE) 2018/848 si prosegue il prossimo 31 marzo con un webinar dal titolo: “I mezzi tecnici del biocontrollo per la protezione delle colture in orticoltura biologica dalle avversità fitopatologiche”. L’agricoltura biologica non è l’agricoltura […]
Eventi per il biologico alla 115a Fiera Agricola di Verona

Nel contesto di molteplici eventi dedicati al settore agricolo, ’Informatore Agrario prevede alcuni eventi tecnici dedicati all’agricoltura biologica in occasione della115a Fiera Agricola che si svolgerà a Verona dal 2 al 5 marzo. Novità per difesa e diserbo dei cereali biologici – Workshop 4 marzo, ore 15.30 (Le soluzioni e le strategie più innovative per […]
Progetto VA.PO.RE: un corso di formazione sulla coltivazione bio del pomodoro e le strategie di difesa con utilizzo di varietà resistenti

Dal 20 al 24 gennaio si svolgerà un “Corso di formazione sulla coltivazione biologica del pomodoro e la definizione di strategie di difesa utilizzando varietà resistenti”, organizzato in collaborazione con il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che tratterà gli aspetti legislativi, agronomici, qualitativi e fitopatologici della coltura. Il corso si svolge nell’ambito del progetto VA.PO.RE […]
Webinar “Biologico autentico: una ricerca sul cavolfiore”

Nel contesto di Biofach eSPECIAL, la fiera leader mondiale per gli alimenti biologici che si terrà dal 17 al 19 febbraio in versione digitale con il coinvolgimento di 1.200 espositori da oltre 80 Paesi, FederBio sarà presente con uno stand virtuale come co-espositori dell’agenzia ICE per creare occasioni di incontro digitale, presentazioni virtuali e networking […]
La rete a maglie fini fornisce una strategia alternativa di controllo dei parassiti e presenta prestazioni migliori rispetto ai pesticidi convenzionali contro i coleotteri dannosi
Per un’agricoltura più sostenibile che riduca gli impatti negativi sulla salute umana e ambientale nonché sui cambiamenti climatici, il nostro sistema alimentare deve ridurre la sua dipendenza dai fitofarmaci utilizzati per la gestione dei parassiti. Un recente studio pubblicato sulla rivista Insects (scaricabile a questo LINK) ha scoperto che le coperture con delle reti a […]
Difesa biologica e agricoltura di precisione, è possibile metterle insieme?, di Matteo Giusti

Il magazine online “AgroNotizie” pubblica un’interessante intervista di Matteo Giusti a Giorgio Mariano Balestra, professore dell’Università della Tuscia, che da anni è impegnato nell’applicare tecnologie dell’agricoltura di precisione in un contesto di sostenibilità. Ridurre gli imput chimici è un obiettivo comune a tutta l’agricoltura a livello globale, e tra le varie strategie messe in campo per arrivare a […]
Workshop “Il valore delle tecnologie di biocontrollo per la difesa delle colture”: le presentazioni
Anabio ha pubblicato le presentazioni del workshop tenuto l’8 luglio assieme ad IBMA Italia al fine di avviare una collaborazione volta a progetti comuni di formazione e sperimentazione di protocolli di difesa fitosanitaria per il biologico. Con l’incontro, l’associazione ha voluto sottolineare la sua attenzione al Green Deal Ue, alle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversity” e, […]