Progetto FruitDIV: un questionario sugli alberi da frutta selvatici

FruitDIV è un progetto per la raccolta di dati a tutela della biodiversità genetica delle specie vegetali selvatiche. Progenitrici delle piante coltivate (CWR – Crop Wild Relatives),  sono specie ad esse strettamente correlate e rappresentano una importante fonte di diversità genetica. Offrono peculiari caratteristiche agronomiche e nutrizionali che influenzano la qualità e la produzione dei […]

La biodiversità nell'agricoltura di montagna, un convegno il 20 maggio

ALPI

Appuntamento con la biodiversità di montagna a Cavalese (Trento), con un convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme. L’iniziativa cade in una data significativa, il 20 maggio, data in cui ricorrono la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la […]

CREA: dalla storia del grano duro italiano i segreti genetici per una pasta più sostenibile

La diversità genetica delle antiche varietà locali di grano duro (landraces) può aumentare l’adattabilità delle colture ai cambiamenti climatici e perfezionare le caratteristiche nutrizionali della pasta. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Genetics” dal CREA con il suo Centro Cerealicoltura e Colture Industriali , in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, […]

FEM: da San Michele all’Adige l’appello per una gestione d’insieme della biodiversità

La Fondazione Edmund Mach è tra i sottoscrittori dell’appello mondiale di 20 ricercatori, esperti di conservazione, per salvaguardare la biodiversità di tutte le specie nel mondo pubblicato sulla rivista Science. L’appello mira a promuovere un piano di azione planetario per proteggere la diversità genetica di tutte le specie animali e vegetali sul pianeta. L’assunto di […]