Elementi fertilizzanti riciclati per l'agricoltura biologica, evento online
Organizzato da IFOAM Europe e ESPP, si tratta di un seminario online che si svolgerà lunedì 18 settembre dalle 14 alle 17. La registrazione è gratuita ed è aperta ai rappresentanti delle organizzazioni di agricoltura biologica di tutta Europa. QUI è possibile scaricare l’agenda completa dell’incontro ed è possibile registrarsi su Eventbrite . Fonte: ESPP
“Quali nutrienti riciclati per l'agricoltura biologica? E perché?” – 18 settembre online
Il convegno online, dalle 14.00 alle 17.00, è organizzato da IFOAM OE e ESPP. Vi partecipano i rappresentanti delle organizzazioni di agricoltura biologica di tutta Europa. La struvite e i fosfati precipitati riciclati sono stati aggiunti all’elenco degli input autorizzati come fertilizzanti nell’agricoltura biologica certificata dell’Ue. Alcuni altri nutrienti riciclati sono già autorizzati a determinate […]
Il contributo dell'ESPP sui fertilizzanti riciclati nell'agricoltura biologica certificata
L’ESPP (la Piattaforma Europea del Fosforo Sostenibile) ha accolto con favore la proposta di autorizzare i fosfati precipitati riciclabili in Agricoltura Biologica, in quanto ciò contribuirà ad affrontare il deficit di P nell’Agricoltura Biologica ed è coerente con il principio del riciclo. L’ESPP ha accolto con favore l’ampliamento del campo di applicazione al di là […]
Gennaio 2023: vertice a Bruxelles delle Industrie dei fertilizzanti organici e organo-minerali in Europa (SOFIE2)
Come i prodotti e le tecnologie dei fertilizzanti organici e organo-minerali forniscono specifiche caratteristiche di performance agronomica per le esigenze degli agricoltori è il tema dell’evento che si terrà a Bruxelles il 17-18 gennaio 2023, evento co-organizzato da ESPP, ECOFI, Eurofema e Fertilizers Europe, con il supporto della International Fertiliser Society. Tra i relatori figurano […]
L’EGTOP approva (nuovamente) la struvite
Il “Gruppo di esperti per la consulenza tecnica sulla produzione biologica” (EGTOP) dell’Ue ha confermato il suo parere positivo (2016) secondo cui la “struvite di recupero” dovrebbe essere autorizzata in agricoltura biologica, ma ora lo estende ad altri sali di fosfato precipitati recuperati (coerentemente con la definizione del Regolamento UE sui prodotti fertilizzanti CMC12 – […]
Riciclo dei nutrienti, rifiuti organici, carbone d'ossa, fosfogesso: il parere dell’EGTOP
EGTOP sottolinea che il riciclo dei rifiuti organici è importante per la sostenibilità della filiera agroalimentare e che “l’economia circolare dovrebbe essere ampiamente adottata nella produzione biologica”, ma sottolinea le preoccupazioni per i possibili contaminanti. Il rapporto di EGTOP sui fertilizzanti raccomanda l’approvazione della struvite e dei sali di fosfato recuperati in agricoltura biologica e […]
Briefing della Commissione Europea sui "fertilizzanti di prossima generazione" (anche per il bio)
In un documento di 2 pagine (più riferimenti) “Science for policy brief” pubblicato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea, si legge che i fertilizzanti riciclati e organici presentano un’impronta di carbonio più ridotta e riducono le perdite di nutrienti. Il documento afferma che la Commissione europea ha fissato l’obiettivo di ridurre del […]
Reflections on the acceptability of recycled P fertilisers for European organic agriculture
In recent years, a number of technologies for the recycling of phosphorus have been developed. For most of the resulting end‐products, it is not clear whether they may be used as P fertilisers in organic agriculture. Authorization for organic production requires an entry in Annex II of Reg. 2021/1165. This paper provides an overview of […]
EGTOP: l'utilizzo dei fertilizzanti riciclati in agricoltura biologica torna in agenda
I fertilizzanti riciclati, in particolare le struviti e l’azoto ammoniacale di recupero, sono tornati nell’agenda del Gruppo di esperti dell’Ue per l’agricoltura biologica (EGTOP). La struvite e i fosfati calcinati provenienti dalle acque reflue municipali erano già stati “approvati” dal comitato tecnico della Commissione per l’agricoltura biologica sei anni fa (EGTOP 2/2/2016), ma ad oggi […]
Livelli di fosforo, potassio e calcio nei prodotti alimentari biologici e convenzionali: una ricerca tedesca
Uno studio tedesco, BfR MEAL , ha analizzato 356 prodotti alimentari e ha trovato livelli simili di fosforo (P), potassio (K) e calcio (Ca) tra prodotti biologici e non biologici (convenzionali). Differenze significative sono emerse per le olive: Ca più basso, forse dovuto all’additivo cloruro di calcio usato nel sistema convenzionale, K più alto, forse […]