Biologico in recupero in Europa, parola di IFOAM

Il biologico nel 2023 è tornato a crescere in valore nei principali Paesi europei e in alcuni di questi anche nei volumi dopo un 2022 negativo. Le prime indicazioni sul primo quadrimestre 2024 sono promettenti, confermano il trend positivo. In Germania, che è il mercato di riferimento nel nostro continente, la crescita del biologico è […]
"The World of Organic Agriculture": nel 2022, oltre il 10% dei terreni agricoli dell'Unione europea era biologico
La superficie agricola biologica è aumentata di oltre 0,8 milioni di ettari nell’Ue – La SAU biologica è aumentata di oltre 0,8 milioni di ettari, con un incremento del 5,1% nell’Ue e dell’1,0% in Europa. Rispetto al 2021, la Grecia e l’Italia hanno registrato gli aumenti maggiori, rispettivamente con 0,4 milioni di ettari e 0,2 […]
L'agricoltura è ambiente, di Matteo Berardinelli

In un articolo che si può leggere QUI, l’autore si pone due domande, formulate alla luce della votazione della scorsa settimana che ha visto approvata la ‘Legge sul Ripristino della Natura”: chi salverà l’agricoltura? E come proiettare l’agricoltura nel futuro? In realtà, si sottolinea nell’articolo, visto il Parlamento europeo spaccato in due, hanno vinto sia […]
Vino bio italiano in crescita costante

Superfici bio vitate in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del vino biologico Made in Italy curata da Nomisma e promossa da ICE Agenzia e FederBio. VINO BIO: […]
Agroecologia: ricerca in Europa, stato attuale e prospettive

Si svolge il 3 novembre, organizzato nell’ambito delle attività del progetto AE4EU, il webinar “La ricerca agroecologica in Europa: stato attuale e prospettive” organizzato nell’ambito delle attività del progetto Agroecology for Europe – AE4EU, finanziato dall’Ue, di cui il CREA è partner. Sarà l’occasione per presentare i risultati delle attività di mappatura sulla ricerca agroecologia in […]
Mappa dei biodistretti europei
Il Portale dei Distretti Biologici ha pubblicato una mappa di tutti i biodistretti europei. Cliccando sui relativi numeri è possibile vedere i dettagli dei biodistretti. La mappa si può scaricare a questo LINK Fonte: Portale dei Biodistretti
Il Rapporto 2020 sullo stato dell’ambiente in Europa
L’Agenzia europea per l’Ambiente ha pubblicato il rapporto “The European environment – state and outlook 2020. Knowledge for transition to a sustainable Europe” (SOER 2020), una valutazione generale dell’ambiente in Europa per sostenere la governance e informare l’opinione pubblica. Nel 2020, l’Europa affronterà sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti. Sebbene lepolitiche climatiche e […]
FIBL e AMI presentano i dati sul mercato biologico europeo
Il mercato biologico in Europa continua a crescere. Nel 2017, è aumentato di quasi l’11% e ha raggiunto i 37,3 miliardi di euro. Molti dei principali mercati hanno registrato tassi di crescita a due cifre. Questi, in sintesi, i dati presentati al BioFach da Al BIOFACH dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica (FiBL), e dall’Agricultural Market […]
IFOAM EU: una mappa interattiva del biologico in Europa
IFOAM EU ha pubblicato una interessante infografica che riporta, in maniera interattiva, tutti i dati relativi alle superfici biologiche, ai produttori ed ai trasformatori nei diversi paesi europei, compresi Islanda, Norvegia e Turchia. La mappa può essere visualizzata QUI Fonte: IFOAM EU
Europa: dai dati FIBL, è sempre bio-boom
Secondo i dati presentati al BioFach di Norimberga da FIBL e AMI, Società di Informazioni sul Mercato Agricolo, in Europa nel 2016 sono stati coltivati 13,5 milioni di ettari di terreni agricoli con il metodo dell’agricoltura biologica (Unione europea: 12,1 milioni di ettari). Con oltre 2 milioni di ettari, la Spagna continua ad essere il […]