Evento: IL BIO IN COMUNE: L’integrazione tra biologico e ristorazione collettiva”

Il prossimo 26 novembre 2024, alle 14:30, presso il Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi in Via S. Marina 35, Bentivoglio (BO), si terrà l’evento “IL BIO IN COMUNE: L’integrazione tra biologico e ristorazione collettiva”. Si tratta di un’importante occasione di confronto sul tema dell’agricoltura biologica nella ristorazione collettiva. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto ‘Più Biologico Regionale in […]
Corso "Strategie di marketing in agricoltura biologica: come migliorare le performance di vendita"

Nuove date per il percorso di formazione gratuita di Accademia Bio (nell’ambito del progetto “Più biologico regionale in Europa”) volto a fornire strumenti di marketing diretto per supportare agricoltori e produttori biologici nelle vendite dei loro prodotti. Attraverso una combinazione di sessioni teoriche e pratiche i corsisti hanno l’opportunità di acquisire le migliori nozioni per […]
Formazione gratuita per agricoltori biologici con il progetto PNABio

Il progetto di FederBio – PNABio: Piattaforma nazionale di attività e servizi per il biologico italiano in movimento – finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – in collaborazione con FederBio Servizi, Centoform e grazie anche all’esperienza di Accademia Bio – Scuola di Specializzazione in Agricoltura Biologica e Biodinamica, offre un percorso […]
“Il bio in comune: l’integrazione tra biologico e ristorazione collettiva”, un evento a Bologna

Il progetto ‘Più Biologico Regionale in Europa’ coordinato da Bioland Südtirol in collaborazione con GRW – Cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione, FederBio Servizi e Sportello Mense BIO promuove il 24 ottobre, alle 14.30 (Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi – Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO) un’occasione di confronto sui […]
“Piú biologico regionale in Europa”: continua il progetto Bioland Südtirol e FederBio Servizi
FederBio Servizi, la società multiprofessionale che supporta il mondo del biologico in percorsi di crescita, qualificazione e sviluppo attraverso interventi di formazione, consulenza tecnica, strategica e di marketing, affianca Bioland Südtirol nello sviluppo del Progetto Europeo “Più Biologico Regionale in Europa”, ormai in corso da inizio anno. Il progetto di informazione e promozione sull’agricoltura biologica […]
Corso di formazione gratuita – Strategie di marketing in agricoltura bio – dall’11 settembre

FederBio Servizi & Accademia Bio fanno parte del progetto “Più biologico regionale in Europa” https://biologicoregionale.eu/ , il progetto promosso da Bioland e co-finanziato dall’Ue con l’obiettivo di incrementare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e in Germania e di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dell’agricoltura biologica. In tale contesto sono […]
PNABio: il punto sui primi otto mesi del progetto
Ideazione e realizzazione di piattaforme web, seminari, eventi in campo e consulenze: lo staff del progetto dedicato all’implementazione di attività e servizi per l’agricoltura biologica italiana fa il punto della situazione alla fine dei primi mesi di attività di PNABio, il progetto di FederBio – finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste […]
Nuovo seminario Nomisma “Internazionalizzazione del bio Made in Italy”- Focus Benelux

La prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, promossa da ICE in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma, propone giovedì 7 marzo, alle ore 10.30, una nuova mattinata di lavoro interamente dedicata all’analisi delle opportunità di mercato per i prodotti italiani in Benelux. Il programma ore 10.30 Saluti introduttivi – Aldo […]
Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio

Si svolge il 9 febbraio a Villafranca di Verona (Natura Sì- via Adamello 4 E/F, dalle 19.30 alle 21.00), nell’ambito del progetto PNABio finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da FederBio, un seminario dedicato al “Pane e vino PIWI BIO – Viti moderne e vecchi frumenti: capire, coltivare e […]
Internazionalizzazione del bio made in Italy – Focus Benelux

Si svolge giovedì 7 marzo, a partire dalle 10.30, il webinar in diretta streaming della piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico “Made in Italy” promossa da ICE in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma. Una mattina di lavoro interamente dedicata all’analisi delle opportunità di mercato per i prodotti bio italiani in Benelux. Programma ore […]