Biodiversità funzionale e sistemi resilienti per la fertilità del suolo e la tutela dell’agro-ecosistema – BIO-RECOVER
Sviluppo di un sistema orticolo biologico basato su trapianto in pacciamatura verde – SORBIOTRAP
CONVEGNO FINALE EJP SOIL Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani

In concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo, il CREA, in collaborazione con il programma di ricerca europeo per il suolo EJP SOIL, il coordinamento nazionale suolo Soil Hub e Rete Rurale Nazionale, presenta l’evento nazionale conclusivo del programma EJP SOIL. L’evento, intitolato “Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la […]
Progetto GOOD: parte la seconda annualità
Al via le attività della seconda annualità del progetto “GOOD AGrOecOlogy for weeDs” con l’attività di parcellizzazione nei 4 campi dei Living Lab. I campi sperimentali del progetto (finanziato dal programma Horizon dell’Ue, per lo sviluppo di pratiche agro-ecologiche di gestione delle infestanti – Agroecological Weed Management, AWM) si sono svolti nelle 4 aziende calabresi […]
Progetto GOOD: 2 giornate informative promosse da AIAB e Università di Catania

AIAB, in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania, organizza 2 giornate informative, il 17 e il 24 ottobre, con workshop e visita in campo. L’obiettivo è quello di presentare le attività sperimentali promosse dal progetto GOOD ed i risultati preliminari ottenuti nel corso della prima annualità, […]
Emilia-Romagna, qualità dei suoli agricoli: pubblicato il rapporto finale del monitoraggio avviato nel 2018, con analisi in aziende convenzionali e biologiche
Il rapporto sulla qualità dei suoli agricoli è il risultato dell’attività di monitoraggio, finanziata dal Programma di sviluppo rurale 2014-2022, iniziata nel 2018 e completata nel 2023 (5 anni). Nel rapporto vengono analizzati una serie di indicatori di qualità del suolo che riguardano sia le proprietà chimico-fisiche (es. dotazione di sostanza organica, rapporto C/N, pH, contenuto di metalli pesanti) sia quelle biologiche (indice QBS-ar, […]
Progettazione agroecologica dell’azienda multifunzionale: quattro incontri in Centro Italia

Parte il 29 settembre nell’azienda agricola biologica “Fattoria Lucciano”, presso Civita Castellana (VT), il primo di una serie di quattro incontri -riservato ad agricoltori ed a tecnici del settore – sull’azienda agricola multifunzionale che si svolgeranno nell’arco dell’autunno in Centro Italia con l’obiettivo di fornire ai partecipanti sia gli strumenti teorico-pratici sia esempi concreti per […]
È tempo che il biologico diventi una pratica convenzionale, di Bavo van den Idsert

È un eufemismo scrivere che viviamo in tempi turbolenti. Anche se si riesce a restringere il campo al solo settore degli alimenti biologici, le sfide sono molte di più di quelle che potevamo immaginare negli anni di Covid. Nel 2020 i consumatori di molti Paesi dell’Ue hanno deciso di mangiare molto più biologico. Le vendite […]
Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"

Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio. In viticoltura il suo utilizzo può quindi aumentare la sostenibilità e la resilienza dei vigneti con lo scopo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Su questo tema si svolge venerdì 19 […]
Torna a Bologna “Slow Wine Fair”, dal 25 al 27 febbraio
Organizzata da BolognaFiere e Slow food con il supporto di FederBio, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. L’evento prevede convegni, masterclass e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali con oltre 5.000 etichette Slow Wine Fair è la prima fiera basata sui criteri del Manifesto del […]