"Fertilizzanti circolari alternativi per l'agricoltura biologica": un workshop online di Naturland
Il 15 marzo 2024, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il workshop online di Naturland “Fertilizzanti circolari alternativi per l’agricoltura biologica”. Programma 10:00-10:10 – Benvenuto e introduzione, Werner Vogt-Kaute, Naturland e.V. 10:10-10:30 – Presentazione del progetto FER-PLAY, Elisa Gambuzzi, CETENMA 10:30-11:00 – Il substrato di digestato – un interessante fertilizzante per l’agricoltura biologica, Lucile Sever, […]
Ricerca: un bando su "Contributi per un sistema agroalimentare sostenibile e resiliente"
La rete CORE Organic fa parte dell’iniziativa Green ERA Hub (GEH) che riunisce 15 reti internazionali del settore agroalimentare e delle biotecnologie. Questa “rete di reti” ha iniziato le sue attività nel settembre 2022 e prevede di lanciare tre bandi di ricerca in diverse aree tematiche. Il primo bando è stato appena pubblicato: si tratta […]
Carbon footprint evaluation of biofertilizers
A WIT Press publication. The prevailing large-scale use of chemical fertilizers has been affecting environmental degradation. a broken nutrient cycle has caused problems worldwide, which are related to the question of how to feed 9 billion people by 2050 while limiting human operations within the planetary boundaries. Indispensable nutrients, phosphorus (P) and nitrogen (N), often […]
Riciclo dei nutrienti, rifiuti organici, carbone d'ossa, fosfogesso: il parere dell’EGTOP
EGTOP sottolinea che il riciclo dei rifiuti organici è importante per la sostenibilità della filiera agroalimentare e che “l’economia circolare dovrebbe essere ampiamente adottata nella produzione biologica”, ma sottolinea le preoccupazioni per i possibili contaminanti. Il rapporto di EGTOP sui fertilizzanti raccomanda l’approvazione della struvite e dei sali di fosfato recuperati in agricoltura biologica e […]
Reflections on the acceptability of recycled P fertilisers for European organic agriculture
In recent years, a number of technologies for the recycling of phosphorus have been developed. For most of the resulting end‐products, it is not clear whether they may be used as P fertilisers in organic agriculture. Authorization for organic production requires an entry in Annex II of Reg. 2021/1165. This paper provides an overview of […]
Progetto BRESOV: un’indagine per gli operatori del settore sulla coltivazione biologica degli ortaggi
L’aumento della popolazione mondiale e il cambiamento delle condizioni climatiche creano sfide nutrizionali. Nell’ambito del progetto europeo BRESOV (Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production), il FiBL Svizzera e diversi istituti partner internazionali conducono ricerche per scoprire come migliorare la produttività di diverse colture orticole nell’agricoltura biologica e sostenibile. Ora il progetto BRESOV […]
Ue: consultazione su produzione ed utilizzo di alghe, anche in agricoltura biologica
E’ aperta fino al 18 gennaio 2021 una consultazione della Ue per preparare possibili attività mirate al sostegno del settore delle alghe, comprese eventualmente misure regolamentari. Il documento sottoposto a consultazione riconosce, tra i diversi usi delle alghe, quello di fertilizzanti e biostimolanti, e la necessità di apporto di nutrienti nella loro produzione. Tra le lacune normative […]