Progetto modelli circolari: manuale di Agroforestry per la valorizzazione della biodiversità vegetale e animale

E’ stato pubblicato il manuale di Agroforestry “Ovaiole in sistema silvopastorale turnato” del Prof. Carlo Cosentino – Responsabile U.O SAFE, Università degli Studi della Basilicata. Il progetto Modelli Circolari è un progetto con approccio multi-attoriale che ha, tra gli obiettivi, quello di validare i sistemi multifunzionali con produzioni agro-zoo-forestali integrate ad elevato grado di sostenibilità. […]

Corso online “L’allevamento biologico della gallina ovaiola”

GALLINE DI PEPPE 2 scaled

Agriverde – Cia di Trento organizza un corso sull’allevamento biologico della gallina. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le indicazioni necessarie per avviare un allevamento, con metodo biologico, per la produzione di uova di qualità. Il corso si svolgerà ONLINE su piattaforma Google meet. È prevista una durata di 20 ore, suddivise in 5 […]

Integrazione di vitamina B2 e riduzione del rame in agricoltura biologica – Nuovi ‘abstract pratici’ dal progetto RELACS

Il progetto RELACS ha recentemente pubblicato tre nuovi  ‘abstract pratici’ (linee guida pratiche) su: Integrazione di vitamina B2 per galline ovaiole e chiocce nei sistemi avicoli biologici Raccomandazioni per i supplementi di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta Strategie di riduzione del rame in viticoltura Queste linee guida pratiche rivolte agli […]

Il miglio come nuova fonte di metionina per i mangimi biologici?

Prove di coltivazione con il miglio in biologico hanno dimostrato che la coltura ha livelli sorprendentemente alti dell’aminoacido metionina. Le quantità determinate erano nettamente superiori a quelle delle colture proteiche comuni, cosa che, secondo il team di ricerca, rende il miglio un alimento molto interessante per l’allevamento del pollame biologico. Si tratta dei primi risultati intermedi […]

Progetto OK-Net Ecofeed: nutrire con insetti le ovaiole biologiche

L’alimentazione con insetti offre nuove possibilità per superare il divario proteico nell’agricoltura biologica. E’ quanto presenta attraverso un video (che si può vedere a questo LINK ) il progetto UE OK-Net EcoFeed . In quanto decompositori naturali, gli insetti possono trasformare efficacemente i rifiuti organici. La produzione di insetti su larga scala si basa su […]

Una nuova best practice del progetto RELACS: ridurre l'integrazione di vitamina B2 nelle galline ovaiole

Il progetto RELACS, che mira a promuovere lo sviluppo e l’adozione di strumenti e tecnologie ecologicamente sicuri ed economicamente sostenibili per ridurre l’uso di input esterni nei sistemi di agricoltura biologica, ha pubblicato un nuovo documento, un abstract incentrato sulla riduzione della supplementazione di vitamina B2 nelle galline ovaiole nei sistemi biologici. Un abstract che […]

Appropriate and robust livestock systems: cattle, pigs, poultry" – FREEBIRDS

Obiettivi generali Lo scopo del progetto FreeBirds è quello di generare più informazioni sulla relazione tra l’uso dei parchetti esterni (free range) da parte delle galline e dei polli da carne, la salute, le performance e il benessere, nonché sulle conseguenze per il carico di nutrienti del suolo. Inoltre, il progetto mira a sviluppare strumenti […]