Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?(Leve da azionare vs agroecologia), di Giacomo Sartori
“Storie del bio” pubblica un interessante serie di considerazioni di Giacomo Sartori sul tema delle alternative al biologico che prendono spunto dall’articolo pubblicato il mese scorso su questo tema. Il suo contributo apre a una riflessione non dogmatica sul futuro del biologico e dell’agricoltura in generale su cui sarebbe importante avere altri interventi. Giacomo Sartori è […]
“Festa del Bio” fa tappa a Bologna il 19 ottobre
Si svolgerà il 19 ottobre a Bologna (Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno 1) la “Festa del bio – Vivi il buono del biologico” promossa da FederBio insieme a Naturland nel contesto del progetto Ue “Being organic in EU”. Un’occasione per scoprire i benefici del cibo biologico e di uno stile di vita più sano. […]
Convegno di ConMarcheBio: “Il futuro del Green Deal europeo e il ruolo dell’agricoltura biologica”
Si svolge il 27 settembre, dalle ore 17.00 alle 20.00, a Montefelcino (PU) presso il ristorante il Torchio , un incontro organizzato da ConMarcheBio sul tema “Il futuro del Green Deal europeo e il ruolo dell’agricoltura biologica”. Viene presentato il progetto “INNOVA ConMarcheBio” – Strumenti rapidi e innovativi per la valutazione della sostenibilità delle aziende […]
Il biologico europeo scrive a Usula von der Leyen: il settore guarda avanti per continuare a trasformare le nostre aree rurali e i nostri sistemi alimentari
Il movimento biologico europeo si è congratulato con Ursula von der Leyen per la sua rielezione a Presidente della Commissione europea e le ha augurato un secondo mandato di successo. IFOAM Organics Europe, nella lettera redatta dal suo presidente, Jan Plagge, sottolinea di aver accolto con favore il suo impegno nei confronti del Green Deal […]
Un Manifesto di IFoam Organics Europe per le prossime elezioni europee: sei priorità da affrontare per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e aree rurali europee vitali
Organics Europe presenta un Manifesto che espone una visione per aree rurali europee vitali in cui l’agricoltura sia sostenibile, resiliente e giusta. L’agricoltura biologica è al centro di questa visione, incarnando pratiche non solo benefiche per l’ambiente, ma anche economicamente sostenibili. Il biologico è parte della soluzione alle sfide che l’agricoltura europea deve affrontare oggi. […]
Successo per la Festa del Bio al Maxxi di Roma: ambiente, cibo e salute al centro della manifestazione
Grande partecipazione di pubblico alla “Festa del BIO”, che si è svolta sabato 25 maggio presso il Museo MAXXI di Roma, organizzata da FederBio nell’ambito del progetto “Being Organic in Eu” insieme a Slow Food Italia, con AssoBio partner dell’iniziativa e con la partecipazione di Legambiente, Lipu, WWF Italia, ISDE Medici per l’Ambiente, Crédit Agricole […]
Programma “Being organic in EU”: Federbio apre bandi di gara per la comunicazione e promozione del biologico
Federbio – Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica ha aperto diversi bandi di gara per la comunicazione e gli eventi riguardanti la promozione nell’ambito del programma triennale “Organic Farming in Europe – a way of being” (acronimo “Being organic in Eu”) che mira a contribuire ad un sistema alimentare sostenibile a sostegno del Green Deal europeo e in particolare dell’obiettivo […]
Deafal, la rete della conoscenza per l’agricoltura organica e rigenerativa, di Luca Pisapia
“Le proteste degli agricoltori in Europa hanno sin qui avuto un merito. Quello di porre sotto i riflettori la crisi strutturale che affligge l’intera filiera agroalimentare nell’Unione europea. Il problema, però, è che queste rivendicazioni indicano un colpevole sbagliato: le strategie del Green Deal e Farm to Fork dell’Unione europea”. Comincia così il comunicato di Deafal (Delegazione europea […]
La tutela dell’ambiente non è contro l’agricoltura, di Barbara Nappini
In un interessante intervento, la presidente di Slow Food Italia presenta il suo punto di vista e sottolinea per quale ragione debbano interessarci le proteste dei trattori. Perché circa otto miliardi di persone si confrontano quotidianamente con il cibo. Quindi ci rapportiamo con l’agricoltura, troppo spesso senza nemmeno rendercene conto. Con i contadini, con le […]
Partita l’iniziativa europea OrganicClimateNET. In Italia partecipano due raggruppamenti di aziende biologiche
L’agricoltura biologica può contribuire sia alla difesa dei terreni agricoli per uso alimentare che alla decarbonizzazione dell’Unione Europea, grazie al carbon farming. Riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi ambientali, la Ue ha avviato passi significativi per migliorare la capacità delle aziende agricole biologiche di mitigare le emissioni di gas serra e favorire la cattura del carbonio […]