Altro che trattori. Il Giappone sceglie il Green Deal agricolo, di Roberto Antonini
Mentre in Europa cresce la protesta dei trattori, le misure contestate da una parte del mondo agricolo vengono rilanciate dal Giappone. Tokio vuole vincere la doppia sfida della sicurezza alimentare e della sostenibilità del settore agricolo, due tra le più grandi minacce che il Paese si trova ad affrontare. Per riuscirci si affida al piano MIDORI. Measures […]
Il Green Deal non danneggia l’agricoltura: l’aiuta
Appare miope e fuorviante la tesi di coloro che attribuiscono al Green Deal la crisi del sistema agricolo in Europa. È una lettura dei fatti che parte dalle recenti proteste degli agricoltori avvenute in Germania e Francia ma non coglie il punto: sono la dipendenza dai fossili, la volatilità dei prezzi alla produzione, l’impoverimento dei terreni […]
Distretti biologici d’Italia: nasce la Rete nazionale
Con l’adesione di sette associazioni appartenenti a sei regioni (Sardegna, Calabria, Lombardia, Veneto, Marche e Lazio) si è costituita, con sede a Roma, la Rete nazionale dei biodistretti italiani. L’iniziativa prevede l’ingresso di altri otto distretti che sono in procinto di aderire. La Rete ha l’obiettivo di rappresentare i distretti biologici riconosciuti e promuovere azioni […]
L’agricoltura sostenibile sentinella della salvezza del mondo, di Stefania Valbonesi
In un lungo ed interessante articolo l’autrice riporta i contenuti di una giornata di studio che si è svolta il 5 ottobre all’Accademia dei Georgofili e che ha avuto come tema l’agricoltura sostenibile, ovvero come riuscire, se si è ancora in tempo, a salvare il nostro pianeta. Si parte dalle riflessioni di Alberto Orlandi, Presidente […]
Green Deal e biologico – Nuovamente in discussione?, di Salvatore Loriga
L’autore dell’articolo si sofferma ad analizzare in particolare la situazione della Sardegna inquadrata nel contesto italiano ed europeo, partendo dai dati del SINAB – Bio in cifre 2023 e dal possibile raggiungimento della SAU biologica in Italia del 25% entro il 2027. Introduce anche le problematiche legate alla diminuzione dei consumi di prodotti biologici, che […]
Seconda conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche: necessario sestuplicare le sementi biologiche nei prossimi dieci anni in Europa
La 2a Conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche si è svolta il 29 settembre 2023 a Poznań, in Polonia. È stata l’occasione per condividere le esperienze tra i partecipanti e discutere su come potenziare il settore delle sementi e della selezione delle piante biologiche in Polonia e in tutta Europa. Sebbene la legislazione europea […]
Sanatech: "Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro", 8 settembre
Si svolgerà presso l’Arena Sanatech Lab, l’8 settembre alle ore 14, un interessante workshop dal titolo “Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro”, un evento per riflettere sulle criticità del modello economico agricolo italiano in funzione degli obiettivi di sostenibilità. L’incontro affronta infatti una questione endemica dell’economia agraria italiana e punta a creare una svolta epocale […]
Premi Ue per il biologico – La lista dei finalisti
La Commissione europea ha annunciato i finalisti dei premi annuali dell’Ue per il biologico. Sono 24, per 8 premi in 7 categorie: miglior agricoltore biologico (uomo/donna), miglior PMI di trasformazione di alimenti biologici, miglior rivenditore di alimenti biologici, miglior ristorante/catering biologico, migliori biodistretti, regioni, città. I finalisti provengono da 11 diversi Stati membri e sono […]
Coltivare la ricerca transnazionale sull’agricoltura biologica: CORE Organic Cofund
Il progetto CORE Organic Cofund, finanziato dall’UE, è una rete di ministeri e consigli di ricerca europei dedicata al finanziamento di attività di ricerca nell’ambito dell’agricoltura biologica e dei sistemi agricoli. L’agricoltura biologica, infatti, figura tra i percorsi meglio tracciati verso l’agricoltura e la produzione alimentare sostenibili. «Alla luce della mancanza di prodotti di fitoprotezione […]
"Agricoltura europea senza pesticidi chimici nel 2050": i risultati di un innovativo studio previsionale
Sfruttare la ricerca per accelerare la transizione agroecologica è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e risponde alla forte domanda delle autorità pubbliche, delle parti interessate e della società a livello nazionale ed europeo. Per oltre due anni, più di 144 esperti hanno analizzato i possibili modi per eliminare i pesticidi dall’agricoltura […]