Agricultural Market Brief: “Organic farming in the EU”, a decade of organic growth (January 2023)
The share of EU agricultural land under organic farming increased by more than 50% over the period 2012-2020, with an annual increase of 5.7%. In 2020, 9.1% of the EU’s agricultural area was farmed organically. On average, though with substantial variation across Member States, organic farms are bigger than conventional farms and run by younger […]
Agricoltura biologica: pilastro del Piano strategico nazionale 2023-2027
La CNA pubblica una dettagliata analisi sugli interventi di sostegno al biologico previsti nel Piano Strategico Nazionale 2023-2027 che dovrebbero avere il compito di accelerare la crescita del settore in modo da raggiungere il 25% di SAU(strategia Farm to fork) in biologico possibilmente in anticipo rispetto agli altri Paesi della Ue. L’analisi parte dalle risorse […]
Austria: discusso il Programma d'azione per il biologico 2023
L’Austria si posiziona come primo Paese europeo per superficie biologica sul totale della propria SAU. In pratica, con oltre il 26% della superficie e il 22% delle aziende agricole bio, ha già raggiunto al suo interno il target del 25 % posto dalla strategia europea come obiettivo di SAU in bio entro il 2030. Il […]
“BEING ORGANIC in EU”: il progetto FederBio e Naturland
“BEING ORGANIC in EU - Choose the European Organic Leaf for a better world” è una campagna di promozione proposta da FederBio in collaborazione con Naturland ed altre aziende, e cofinanziata dall’Unione Europea ai sensi del regolamento UE n.1144/2014. Partito nel maggio scorso e con termine nel marzo 2025, il progetto prevede un insieme articolato […]
“EU Organic Awards- Premi UE per il biologico”: pubblicato l’elenco dei finalisti
L’incremento dell’agricoltura, dell’acquacoltura e dell’alimentazione biologici contribuisce notevolmente alla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici e ha effetti positivi sul clima, sull’ambiente, sulla biodiversità e sul benessere degli animali. Per questo motivo, la produzione biologica è stata identificata come un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia […]
“Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”: convegno a Roma
Si svolge il 6 luglio a Roma (con avvio alle 10,30 presso la Galleria del Cardinale Colonna in Via Della Pilotta 17/A) il convegno “Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”. Organizzato da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, l’evento vuole fare il punto sulla necessità di continuare a investire per la crescita dell’agricoltura biologica alla […]
“Il biologico pugliese e le prospettive nel piano strategico nazionale”: un convegno al CIHEAM Bari
Come ormai noto, la strategia “dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) del Green Deal Europeo riguarda la sostenibilità dei sistemi alimentari dell’UE e ne stabilisce le connessioni con la salute delle persone, delle società e dell’ambiente. Tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 c’è quello di convertire almeno il 25% delle superfici agricole […]
L'Ue premia gli agricoltori biologici
L’aumento dell’agricoltura, dell’acquacoltura e dei prodotti alimentari biologici contribuisce notevolmente alla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici e ha effetti positivi sul clima, sull’ambiente, sulla biodiversità e sul benessere degli animali. Per questo si ritiene che la produzione biologica svolga un ruolo chiave nel conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia “Dal produttore […]
La Commissione europea invita a presentare proposte per promuovere i prodotti agroalimentari europei contestualizzati al Green Deal
La Commissione europea ha lanciato i bandi 2022 per i programmi europei di promozione agroalimentare nell’UE e all’estero. Quest’anno l’invito si concentra in modo particolare sulla promozione di prodotti e metodi che sostengono più direttamente gli obiettivi europei del Green Deal, della strategia Farm to Fork, del piano d’azione UE per il biologico e la […]
“PAC 2020 e Green Deal: opportunità per il biologico?”, un workshop a MacFrut l'8 settembre
Con Green Deal e Farm to Fork, le politiche dell’Unione Europea virano verso la sostenibilità, anche nel settore agroalimentare. Con esperti e istituzioni, il CCPB vorrebbe capire prospettive e strumenti offerti dalla sostenibilità in agricoltura. Il programma prevede: Saluti, Fabrizio Piva – CCPB Modera: Antonio Boschetti – direttore L’Informatore agrario “Gli effetti delle politiche europee sui produttori bio” – Angelo Frascarelli – […]