IFOAM Organics Europe: al via la registrazione per la Organic Food Conference 2021
E’ ora possibile registrarsi per la Conferenza biennale sugli alimenti biologici 2021 (già Organic Processing Conference), che si svolgerà dal 30 settembre al 1 ottobre online e in diretta da Varsavia, in Polonia. Questa edizione sotto il motto “Il futuro del cibo biologico” è organizzata da IFOAM Organics Europe in collaborazione con la PIZE, Polish […]
“Le sfide della nuova architettura verde: il biologico negli ecoschemi”
Martedì 27 luglio, alle ore 10.30, si terrà l’incontro dal titolo “Le sfide della nuova architettura verde: il biologico negli ecoschemi”, organizzato nell’ambito dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentare. Il ruolo e il posizionamento degli interventi di sostegno all’agricoltura biologica nel periodo di programmazione 2023-2027 sono centrali nella definizione del Piano Strategico Nazionale. Lo sviluppo dell’agricoltura biologica […]
“Produzione biologica e sostenibilità: percorsi paralleli o intersecanti?” Un incontro di Progeo
Si svolge in diretta streaming venerdì 26 marzo, dalle ore 10,30 alle 12.00, su www.progeo.it, un incontro nell’ambito del Forum “Pensare-Futuro” su “Produzione biologica e sostenibilità: percorsi paralleli o intersecanti?”. L’operato delle aziende che si muovono nel settore agricolo deve anche inquadrarsi in una visione più ampia, in grado di dare certezze, riconoscibilità degli standard, […]
Prodotti bio, a marzo la strategia della Commissione europea
Il piano d’azione della Commissione europea per lo sviluppo di prodotti biologici sarà presentato a Bruxelles il 31 marzo (vedi l’ ordine del giorno del collegio dei commissari dell’8 febbraio), all’interno del quadro della strategia sulla Biodiversità pubblicata dalla Commissione europea, e che prevede entro il 2030 il 25 % dei terreni agricoli adibiti all’agricoltura […]
An Overview on Agroecology and Organic Agriculture Strategies for Sustainable Crop Production
Within the new “European Green Deal”, the European Commission defined crucial challenges for the agriculture of future decades, such as making food production more sustainable by considering the local pedo-climatic and socio-economic specificities. To meet the European Green Deal objectives, contributing to the Farm to Fork, Biodiversity 2030 and Zero Pollution strategies, win-win solutions at […]
La Commissione pubblica un elenco di potenziali pratiche agricole.
La Commissione ha pubblicato una lista di potenziali pratiche agricole che gli eco-schemi potrebbero sostenere nella futura politica agricola comune (PAC). Questa lista mira a contribuire al dibattito sulla riforma della PAC e sul suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Questa lista aumenta anche la trasparenza del processo di definizione dei piani […]
List of potential AGRICULTURAL PRACTICES that ECO-SCHEMES could support
Webinar “Green Deal europeo e gestione del rischio nella filiera biologica”
“La filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici: un progetto per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del sistema agricolo regionale” propone un webinar martedì 26 gennaio dalle 15.00 alle 18.00 su conti colturali, gestione del rischio e gli orientamenti della nuova Politica Agricola Comune nell’ambito del Green Deal europeo. L’iniziativa si svolge nell’ambito […]
Il 2021 sarà l’anno del biologico?
Secondo WWF Italia e FederBio, «Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad […]
Bellanova: "Biologico comparto strategico per l'agricoltura italiana. Investiamo in ricerca e innovazione".
“Il biologico italiano ha saputo, nel corso degli anni, guadagnare spazi di mercato sempre più rilevanti, sfruttando le possibilità offerte dai diversi canali commerciali, raggiungendo nel 2019 la cifra record di 3,3 miliardi di euro, con un 4% di incidenza sul totale della spesa per l’agroalimentare. Gli ultimi dati SINAB mostrano che anche le superfici […]