“‘From farm to fork’, sustainable food system and the EU Green Deal”, un evento online del Club di Roma

AGROECOLOGY EUROPE

Il Club di Roma, in collaborazione con Agroecology Europe e Ipes-Food, organizza giovedì 8 ottobre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, il dibattito-conferenza online: “’From farm to fork’, sistema alimentare sostenibile e Green Deal dell’Ue” Il nostro attuale sistema alimentare non è sostenibile (rapido declino della popolazione degli agricoltori, degrado del suolo, responsabilità nella crisi […]

‘Patto Verde’ per l'Europa: nuove iniziative della Commissione per il settore del biologico

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione pubblica sul suo futuro piano d’azione per l’agricoltura biologica. Questo settore svolgerà un ruolo importante nel raggiungimento del Green Deal per l’Europa e degli obiettivi fissati nella strategia ‘Farm to fork’ e nella strategia per la biodiversità. La Commissione ritiene essenziale garantire che il settore dell’agricoltura biologica […]

Priorità comuni di ricerca e innovazione per un sistema alimentare sostenibile: le proposte di TP Organics e altre piattaforme tecnologiche europee

Le piattaforme tecnologiche europee (ETP) TP Organics, Plants for the Future e Food for Life hanno pubblicato congiuntamente un documento di sintesi con raccomandazioni di ricerca e innovazione (R&I) che affrontano le sfide più urgenti del nostro sistema alimentare in materia di produzione primaria e aspetti interessanti per i consumatori. Il documento è una risposta […]

IFOAM UE: Roberto Pinton, AssoBio, confermato nel board

Roberto Pinton, responsabile tecnico scientifico di AssoBio e candidato all’unanimità delle organizzazioni europee delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, è stato riconfermato dall’assemblea generale di Ifoam Organics Europe come componente del board. Ifoam Organics Europe, con sede a Bruxelles, è la federazione che rappresenta il settore biologico, con oltre 200 organizzazioni aderenti da 34 […]

Ue sempre più “verde”, fra 10 anni il 25% dei terreni potrebbe essere bio, di Carlo Triarico

arcobaleno 22 12 2019 1

In un articolo sulla rivista online TerraèVita, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, parla della nuova strategia “Farm to Fork” e del Green Deal sottolineando la positività del nuovo approccio dell’Unione europea al  biologico e biodinamico, sottolineando però quali continuino ad essere le insidie per il settore, tra cui il blocco in Italia di […]

Ue sempre più “verde”, fra 10 anni il 25% dei terreni potrebbe essere bio, di Carlo Triarico

arcobaleno 22 12 2019 1

In un articolo sulla rivista online TerraèVita, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, parla della nuova strategia “Farm to Fork” e del Green Deal sottolineando la positività del nuovo approccio dell’Unione europea al  biologico e biodinamico, sottolineando però quali continuino ad essere le insidie per il settore, tra cui il blocco in Italia di […]

Commissione europea: via alle strategie “Farm to fork” e biodiversità europea

Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova e globale strategia per la biodiversità per riportare la natura nella nostra vita e la strategia “Farm to fork – Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Le due strategie si rafforzano a vicenda e favoriscono i rapporti tra natura, agricoltori, industria e consumatori […]

IFOAM UE: almeno il 20% delle superfici agricole nella UE dovrà essere bio

Il movimento biologico chiede obiettivi ambiziosi per aumentare le superfici biologiche ed il consumo di prodotti biologici nell’UE prima della pubblicazione delle strategie ‘Farm to Fork’ e ‘Biodiversità’ previsto per il 25 marzo. Il nuovo Green Deal della Commissione europea evidenzia la necessità di accrescere l’ambizione ambientale dell’UE e passare a sistemi alimentari sostenibili. Secondo […]