Impact of the New EU Organic Regulation on Smallholder Value Chains and the European Organic Sector
European consumers expect that all organic products sold in Europe meet the same high quality standards regardless of country of origin and that this high quality will be ensured through rigorous control from field to fork. With the new Organic Regulation (EU) 2018/848, the European Commission has addressed consumers’ and farmers’ concerns about creating a […]
Un nuovo studio della FIBL: “Impatto del nuovo regolamento UE sul biologico sulle catene del valore dei piccoli agricoltori e sul settore biologico europeo”.
Il nuovo Regolamento sul biologico (UE) 2018/848 introduce cambiamenti significativi alle importazioni di prodotti biologici, con l’obiettivo di rafforzarne l’integrità. Dal 1° gennaio 2025, le importazioni di prodotti biologici dalla maggior parte dei Paesi terzi – ad eccezione di quelli riconosciuti come equivalenti dall’UE e dalla Svizzera – dovranno essere pienamente “conformi” alle norme dell’UE. […]
Changes for group certification with the new EU Organic Regulation 2018/848
The infosheet introduces the main changes for smallholder producer groups under the new EU Organic Regulation 2018/848 and Reg (EU) 2021/279. Different examples illustrate the new requirements and possible changes to ICS structure and management. The tool includes information about: 1) Farmer groups with legal personality; 2) Maximum of 2,000 members per group; 3) Criteria […]
Fairtrade: conseguenze negative del regolamento europeo per i piccoli produttori in Africa, Asia ed America Latina
Fairtrade International sostiene gli obiettivi del Regolamento Ue sul biologico per rafforzare l’integrità biologica della produzione, ma la piena conformità al regolamento nella sua forma attuale avrà un impatto negativo sui produttori e commercianti biologici certificati Fairtrade in Africa, Asia e America Latina. Il regolamento del 2018 comprende le regole per la produzione biologica e […]
Impact of the new EU organic regulation on the organic sector in Ecuador
Report on the findings of a consultancy “training and technical support on the new EU organic regulation 2018/848 and its key implications for the organic sector in Ecuador”. The new EU Organic Regulation 2018/848 aims at improving the organic rules to correspond better to the high expectations of consumers and guaranteeing sufficient clarity for those […]
Impatto del nuovo regolamento Ue sul settore biologico in Ecuador – Risultati di uno studio FiBL
In stretta collaborazione con Agrocalidad, l’autorità competente per il biologico in Ecuador, il FiBL Svizzera ha svolto un’attività di consulenza per fornire formazione e supporto tecnico sul nuovo regolamento biologico dell’Ue e per studiarne le principali implicazioni per il settore biologico in Ecuador. I risultati finali sono stati ora pubblicati in un rapporto dettagliato (si […]
Nuovo manuale di orientamento sul regolamento biologico dell'Ue per i gruppi di produttori biologici dei Paesi terzi
Gli esperti tecnici del FiBL Svizzera, in collaborazione con i professionisti di Naturland e dei Paesi africani, hanno insieme elaborato un manuale di formazione completo per guidare i gruppi di produttori nell’applicazione del nuovo Regolamento Ue sul biologico (2018/848). La guida rappresenta l’interpretazione degli autori dei requisiti normativi dell’Ue per i gruppi di operatori a […]
Pubblicato il Reg. (UE) 2021/1378: fissa le norme relative al certificato per il commercio di prodotti biologici
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1378 DELLA COMMISSIONE del 19 agosto 2021 che fissa determinate norme riguardanti il certificato rilasciato agli operatori, ai gruppi di operatori e agli esportatori di paesi terzi coinvolti nelle importazioni di prodotti biologici e in conversione nell’Unione e stabilisce l’elenco delle autorità […]
Potenziali risultati e impatti della certificazione biologica di gruppo in Italia: un caso di studio valutativo
E’ stato pubblicato sulla rivista “Ecological Economics” un interessante articolo, redatto da esperti dell’Università Politecnica delle Marche e del CIHEAM Bari, sulla certificazione di gruppo in Italia. Il nuovo regolamento UE sul biologico 848/2018 permette di applicare la certificazione di gruppo ai piccoli agricoltori biologici dell’UE. La certificazione di gruppo è approvata da IFOAM-Organics International […]
Produzione biologica – prescrizioni per la tenuta dei registri, una nuova proposta di regolamento e una consultazione Ue
Pubblichiamo la bozza di regolamento delegato della Commissione, assieme al suo allegato, che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti per la tenuta dei registri per gli operatori della produzione biologica. I produttori biologici e i gruppi di produttori biologici nell’UE devono tenere registri […]