Bio VS convenzionale, intervista al presidente Ismea Frascarelli, di Chiara Affronte
“Mercato e produzione sono degli imperativi imprescindibili, ma non è più possibile produrre sfruttando l’ambiente come si è fatto fino ad ora, perché poi l’ambiente stesso non potrà più essere produttivo”. È attorno a questo concetto che si sviluppa la riflessione di Angelo Frascarelli, professore associato al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università […]
Corso di alta formazione “giurista del biologico”
Anche quest’anno si svolge a Bologna il Corso di Alta Formazione sulla normativa nazionale ed internazionale del Biologico, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Mipaaf e Ismea. Sono previste 100 ore di docenza frontale, 11 moduli di insegnamento e 11 seminari specialistici con accademici esperti del ministero delle Politiche Agricole. E’prevista anche la partecipazione […]
SANA: il programma degli eventi
La fiera SANA presenta come sempre un nutrito programma di interventi che hanno luogo in tutti i giorni della manifestazione, ad iniziare da “Rivoluzione Bio – Il biologico come strumento europee e nazionali per un nuovo sistema agroalimentare” l’8 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 (Open Theatre Pad. 28) che vedrà la presenza dei maggiori […]
La formazione nel settore biologico – Un convegno al SANA il 10 settembre
I recenti cambiamenti normativi, unitamente al mutato scenario economico italiano ed internazionale, impongono una attenta analisi, volta ad offrire una risposta efficace all’impellente esigenza di formazione avvertita dagli operatori del settore biologico: da quella giuridica (che tocca ogni aspetto della produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici) a quella agronomica, in cui oggi, per via […]
Legge su “filiera corta” e “Km 0”: un webinar gratuito il 25 luglio
Dopo molti anni senza una specifica regolamentazione, è stata di recente pubblicata sulla G. U. la legge n. 61 sui criteri con cui un prodotto può essere definito a “chilometro zero” o a “filiera corta”. Mancano ancora i relativi loghi e i criteri di attribuzione e verifica, che dovranno essere indicati da un decreto ministeriale […]
A Roma “Appuntamento con il Bio – L’agricoltura biologica del futuro”
Si è svolto a Roma, organizzato da Mipaaf, Ismea e CIHEAM Bari, un incontro (vedi QUI il programma e la news pubblicati sul SINAB) che ha fatto il punto sulla crescita del biologico in Italia, ed in cui sono stati presentati i primi dati del settore per il 2021, elaborati dal SINAB per il Mipaaf. […]
“Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”: convegno a Roma
Si svolge il 6 luglio a Roma (con avvio alle 10,30 presso la Galleria del Cardinale Colonna in Via Della Pilotta 17/A) il convegno “Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”. Organizzato da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, l’evento vuole fare il punto sulla necessità di continuare a investire per la crescita dell’agricoltura biologica alla […]
“L'acquacoltura biologica: aggiornamenti normativi alla luce del nuovo Reg. UE 848/2018 e del DM 229771 del 20/05/2022” – Webinar il 20 giugno.
Si svolge il 20 giugno, dalle 10.30 alle 13.00, un webinar gratuito organizzato da BioAgriCert (qui la presentazione del webinar e il programma) sull’allevamento biologico del pesce. Consumare pesce d’allevamento biologico è, in Italia, ancora un fenomeno di nicchia. Secondo un rapporto di ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – e SINAB – Sistema […]
Nuovo report ISMEA: “Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie”
Ismea ha pubblicato un nuovo rapporto sugli acquisti di alimenti biologici da parte delle famiglie analizzando l’anno post-confinamento covid 2021 . Nel 2020, secondo l’ISMEA, la spesa di alimenti e bevande biologiche aveva registrato un incremento del 9,5%, superando di due punti percentuali l’agroalimentare nel suo complesso (+7,4%), grazie ad una maggiore consapevolezza dei consumatori […]
La redditività delle aziende biologiche – analisi del campione RICA, una pubblicazione della Rete Rurale
La competitività economica delle aziende biologiche italiane e il ruolo e la dipendenza dal sostegno pubblico del I e II Pilastro sono tematiche al centro del dibattito sugli interventi per la diffusione del biologico che andranno a breve definiti nel Piano Strategico Nazionale 2023-2027. Il lavoro intende analizzare le componenti del reddito netto aziendale delle […]