La redditività delle aziende biologiche – analisi del campione RICA
La competitività economica delle aziende biologiche italiane e il ruolo e la dipendenza dal sostegno pubblico del I e II Pilastro sono tematiche al centro del dibattito sugli interventi per la diffusione del biologico che andranno a breve definiti nel Piano Strategico Nazionale 2023-2027.Il lavoro intende analizzare le componenti del reddito netto aziendale delle imprese […]
La crescita impetuosa dei vigneti bio
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, e il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensione dei vitigni che di interesse del consumatore. A fotografare tendenze e dimensione strutturale del settore, con particolare riferimento al contesto […]
ISMEA e Assobio: siglata un’intesa per ricerche in comune sul biologico
Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore biologico nel Paese e tra gli operatori del mercato, attraverso la diffusione di dati e informazioni con particolare attenzione all’agroalimentare, alla cosmetica e alla zootecnia: è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da AssoBio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e Ismea, l’Istituto […]
Il biologico e la ristorazione – 2020
Rapporto sul biologico nella ristorazione
che utilizzano almeno una quota minima di prodotti biologici. È quanto emerge dall’ultimo studio realizzato da Ismea nell’ambito del progetto DIMECOBIO III. Il documento contiene un’analisi esaustiva sul quadro normativo comunitario e dei singoli Stati membri nel settore della ristorazione. Lo Studio svela anche i dati dell’indagine sul consumo “fuori casa” dei prodotti bio delle […]
Il biologico resiste alla crisi economica
Nel 2020, la spesa di prodotti alimentari biologici nella Gdo ha fatto segnare un più 4% rispetto all’anno precedente. In un contesto di crescita generalizzata delle vendite alimentari nei canali retail, resta immutata l’incidenza della spesa bio sul carrello degli italiani, ferma attorno al 3%. Anche a Natale, il divieto di cenoni e assembramenti non […]
“Il carico amministrativo delle aziende biologiche”: un nuovo documento di ISMEA
La riduzione degli oneri amministrativi nel comparto agricolo è da tempo argomento dibattuto. Gli operatori del settore e le varie rappresentanze lamentano un carico burocratico che le aziende agricole gestiscono ormai con difficoltà e con notevoli costi, sia economici che di tempo investito per i principali adempimenti. È vero però che il settore è tra […]
Rete Rurale Nazionale, 4 dicembre: Workshop on line – Filiere biologiche e prodotti a IG
L’Ismea, nell’ambito delle attività previste dal Programma della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 – biennio 2019-2020 riguardanti la scheda 5.2 “Filiere biologiche e Prodotti a IG”, ha organizzato una seconda giornata di lavoro, in collaborazione con il CNA Agroalimentare, dedicata ai prodotti a Indicazione Geografica. La giornata avrà luogo venerdì 4 dicembre alle ore 9.30. Lo scopo […]
Mipaaft: pubblicati i dati sul biologico italiano per il 2018
Pubblicati sul sito del Mipaaft i dati relativi al settore del biologico italiano nel 2018. Elaborati dal SINAB, i dati indicano che, dal 2010, gli ettari di superficie biologica in Italia sono aumentati di oltre il 75%, mentre il numero degli operatori del settore è cresciuto di oltre il 65%. Ad oggi, la superficie dedicata […]
“Bio in cifre 2018”: la versione in inglese
Pubblichiamo la versione completa in inglese del report annuale SINAB sui dati del biologico italiano “Bio in Cifre 2018”. Il documento contiene i capitoli relativi ai dati strutturali, ai dati di mercato e anche quelli sulle importazioni dai Paesi terzi. FACTS AND FIGURES ON ORGANIC FARMING IN ITALY 2018 Fonte: SINAB