“L’agricoltura italiana conta 2024”
Giunto alla 37° edizione, il volume “L’agricoltura italiana conta”, curato dal CREA Centro Politiche e Bioeconomia, fornisce una fotografia dell’andamento del settore agricolo e del quadro delle relazioni che il settore primario intreccia con il resto dell’economia, la società e l’ambiente. Nel 2023, le performance economiche del settore agricoltura silvicoltura e pesca hanno registrato un […]
Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia
Nel panorama della frutta biologica, il kiwi giallo gioca un ruolo da protagonista in questa stagione dell’anno. Lo dimostra il progetto “It’s Bio” finanziato da Unione Europea e AOP Gruppo Vi.Va, rivolto ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia. Grazie al suo sapore dolce e alla sua ricchezza nutrizionale, il kiwi giallo biologico sta conquistando i […]
Biologico, le superfici investite balzano a 2,5 milioni di ettari nel 2023, di Dario Del Bene
L’articolo, partendo dal 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ripercorre quanto illustrato nella presentazione di “Bio in cifre 2024”, rapporto di Ismea redatto assieme al CIHEAM Bari, i dati più recenti sul settore del biologico in Italia, la cui superficie ha raggiunto quasi il 20% della SAU. Un risultato che accorcia ancora le […]
“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio
Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si […]
“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio
Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si […]
L’Aquila: il 5 luglio appuntamento con il "BIO", presentazione dei dati 2022 del settore
L’ Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – è lieta di invitarLa a partecipare al convegno “Appuntamento con il “Bio” che si svolgerà mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 10,30 presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale, in Via Michele Iacobucci, 4 a L’Aquila. Durante l’evento saranno […]
A Ruota Libera, di Roberto Pinton
Lo storico esperto italiano di agricoltura biologica ha scritto delle interessantissime note che fanno il punto sulla situazione dell’agricoltura biologica e della sua ipotetica crisi prendendo le mosse dall’analisi della situazione in Germania (e parzialmente in Austria ) per considerare poi quella italiana. Si parla anche delle flessioni che riguardano i canali di vendita specializzati, […]
Il biologico può essere una soluzione alle crisi attuali, di Alessandro Longo
L’articolo riporta un’intervista alla Presidente di FederBio a margine della Giornata del Biologico, un’occasione per tracciare un bilancio sulla situazione del settore in Italia e in Europa, con uno sguardo verso le crisi dell’attualità – alimentare, climatica, energetica ed economica – e uno verso il futuro. L’intervistata parla del valore del biologico italiano comparato alla situazione del […]
Italia: la “Top Ten” del fatturato 2018 delle aziende bio
E’ stato pubblicato il primo studio di Pambianco Strategie di Impresa sui fatturati delle dieci aziende italiane leader del comparto BIO. I consumi bio nel 2018 sono cresciuti a doppia cifra (+14% nei primi sette mesi dell’anno nella sola GDO, secondo le ultime rilevazioni di Osservatorio Sana), ma il beneficio derivante da questo boom, per le aziende specializzate nella trasformazione dei prodotti da agricoltura […]
Mipaaft: pubblicati i dati sul biologico italiano per il 2018
Pubblicati sul sito del Mipaaft i dati relativi al settore del biologico italiano nel 2018. Elaborati dal SINAB, i dati indicano che, dal 2010, gli ettari di superficie biologica in Italia sono aumentati di oltre il 75%, mentre il numero degli operatori del settore è cresciuto di oltre il 65%. Ad oggi, la superficie dedicata […]