Ripescia (Grosseto): al via la XXXI edizione della rassegna “Degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”

rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il trentunesimo anno, Legambiente dà appuntamento a  Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente – manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista – per la rassegna “Degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”. Occasione prestigiosa finalizzata a mettere al […]

Legambiente: 30° rassegna nazionale di vini biologici e biodinamici

Per valorizzare al meglio le produzioni di vini da agricoltura biologica e biodinamica, Legambiente alza il sipario sulla nuova rassegna di degustazione nazionale che avrà luogo a Rispescia, la storica sede grossetana che ogni anno ospita Festambiente. La rassegna, giunta alla sua trentesima edizione, sarà organizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari […]

“Per una transizione biologica” – Il quaderno di Cambia la Terra 2021

E’ stato presentato, durante un web talk dedicato al quale hanno partecipato il vicedirettore generale FAO Maurizio Martina, FederBio e le associazioni ISDE, Lega Ambiente, LIPU, Slow Food e WWF, il Quaderno Cambia la Terra 2021. A seguito dell’avvio di politiche europee finalmente più favorevoli al biologico (Green Deal, Farm to fork, Piano d’Azione europeo […]

Forum Agroecologia Circolare: entro 15 giorni concluso in Senato l’iter della legge su bio

Intervenendo al secondo Forum sull’Agroecologia Circolare, organizzato a Roma da Legambiente il 12 novembre, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, Gianpaolo Vallardi, ha detto che, visto che si è arrivati ad un’unanimità di pareri favorevoli da parte delle diverse forze politiche, tra circa due settimane verrà concluso l’iter di approvazione della legge bloccata da […]

L’agroecologia e il biologico per vincere la sfida del 'Green new deal': una proposta di Legambiente

Legambiente 1

A Napoli Legambiente ha lanciato l’idea di un Green new deal dell’agricoltura. Libera dalla dipendenza dalla chimica per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde. Parla di questa strategia, in un articolo su “ La Nuova Ecologia” online, Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente. L’idea prevede un nuovo modello di agricoltura che guardi alla riduzione […]

Legambiente: pubblicato il rapporto “Stop pesticidi"

Per garantire elevati standard di qualità nella produzione agricola e al contempo proteggere le piante dagli attacchi di insetti e dal possibile sviluppo di malattie biotiche, l’impiego in agricoltura di pesticidi – uccisore di pests, parassiti delle piante – è largamente diffuso, nonostante oggi sia possibile ricorrere a tecniche di intervento o prevenzione alternative, come […]

Festambiente 2017

fest

Si terrà dal 4 al 15 agosto 2017 la 29esima edizione di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente il cui tema principale quest’anno sarà l’Economia civile. Dodici giorni di musica, cinema, mostre, area espositiva, dibattiti e conferenze, spazi per bambini, ristorazione bio e tradizionale, e lo spazio benessere. Il festival si trova a Rispescia (Gr), alle […]

"Stop pesticidi", il dossier di Legambiente.

E’ stato presentato a Roma il dossier di Legambiente “Stop pesticidi”, documento che raccoglie ed elabora i risultati delle analisi sulla contaminazione da fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e trasformati, realizzati dalle Agenzie per la Protezione Ambientale, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e ASL. Nonostante la crescente diffusione di tecniche agronomiche sostenibili, l’uso dei prodotti chimici per l’agricoltura […]

“Autunno alla scoperta della eco-ospitalità in Lunigiana”

programma boriassi 27112016 web jpg

In arrivo l’ultimo appuntamento di Legambiente “Autunno alla scoperta della eco-ospitalità in Lunigiana” la kermesse autunnale che, in sei giornate ha portato, settimana dopo settimana, alla scoperta del territorio e delle strutture virtuose che qui si trovano con passeggiate, visite e degustazioni. Ultimo tour previsto, domenica 27 novembre: quando le guide della Cooperativa AlterEco vi porteranno, fra vigneti […]