Tavola rotonda "Distretti Biologici Lombardi. Le nuove sfide dell'agricoltura biologica"

Si svolge il 28 novembre, dalle 15.30 alle 17.30, presso la sede del Parco dei Colli, via Valmarina 25 Bergamo, una Tavola Rotonda per discutere sul ruolo e la funzione dei Distretti Biologici che la Regione Lombardia ha recentemente riconosciuto, tra cui anche il Bio-Distretto dell’Agricoltura Biologica e Sociale bergamasca. Parteciperanno tutti i quattro biodistretti […]
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”

Domenica 10 novembre in Largo Formentone a Brescia si terrà la seconda data autunnale del 12esimo anno di “Meglio Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici ‘La Buona Terra’, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Seguiranno, entro fine anno, altri due appuntamenti: il 24 novembre in piazza della Vittoria e l’8 dicembre in […]
La Regione Lombardia riconosce il Biodistretto bergamasco
La Regione Lombardia riconosce ufficialmente il Biodistretto bergamasco dell’agricoltura biologica e sociale orobica, ai sensi della legge nazionale sull’agricoltura biologica. Il riconoscimento segue i criteri stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura (MASAF) e approvati dalla Giunta a dicembre 2023. “Il Biodistretto ha sede nel Comune di Bergamo, è il terzo riconosciuto ufficialmente dalla Regione dopo quelli di Valtellina e Valle Camonica e si distingue per il suo ruolo di presidio […]
Brescia, torna “Meglio Bio in piazza”: quattro gli appuntamenti fino all’8 dicembre

Domenica 13 ottobre, per il 12esimo anno, ritorna nel centro storico di Brescia “Meglio Bio in Piazza“, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Sono quattro gli appuntamenti del 2024: il 13 ottobre, il 10 novembre e l’8 dicembre in Largo Formentone, il 24 novembre in piazza […]
Lombardia: corso gratuito per agricoltori biologici e in conversione presso Cascina Selva
L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in collaborazione con la Sezione Lombardia, in seno al progetto Innovazione Bio, organizza il corso di formazione gratuito per agricoltori biologici e in conversione. Il corso si svolgerà presso l’Azienda agricola biologica Cascina Selva. Questo consentirà di svolgere una didattica maggiormente orientata gli aspetti tecnici applicativi. Per maggiori informazioni consigliamo l’articolo […]
“L’agricoltura biologica è etica prima del profitto. E cresciamo grazie alle botteghe di paese”, di Luca Samotti

Bergamonews pubblica un interessante articolo che parla dell’esperienza di un’azienda biologica attiva nel comune di Leffe (Bergamo) che può essere di esempio ad altri agricoltori biologici. Un’impresa a conduzione familiare che fa rete anche con altre aziende, coltiva mais antichi che trasforma in azienda ma lavora anche per conto terzi ed ha un marchio proprio. […]
Distretto biologico della Valtellina: al via una nuova fase dopo il riconoscimento
Un’attestazione che premia il lavoro svolto con impegno e passione dagli agricoltori, sostenuti dagli enti pubblici, un accreditamento che apre nuove, interessanti prospettive: il Distretto Biologico della Valtellina, con il riconoscimento di Regione Lombardia ai sensi della legge nazionale sull’agricoltura biologica, è un organismo pronto a svolgere un ruolo attivo, partecipando a bandi pubblici, elaborando […]
Biologico, in Lombardia stanziati 15 milioni per i distretti, di Andrea Saggini

Anche in Lombardia potranno nascere i Distretti biologici, presentando la relativa domanda. Ad annunciarlo è stata la Regione. Le condizioni da rispettare Affinché possa essere riconosciuto, il Distretto biologico deve essere compreso in un territorio delimitato e senza interruzioni, compreso almeno entro due comuni; prevedere la partecipazione di almeno dieci soggetti; possedere una superficie agricola utilizzata (Sau) pari […]
Agricoltura, il bio cresce ma non decolla, di Micaela Cappellini

L’articolo fa il punto sulla situazione dell’agricoltura biologica in Lombardia, prendendo lo spunto dai dati del Sinab, per quanto riguarda superfici e produzioni, e dell’Ismea per quanto riguarda il mercato. Le superfici non crescono come si sarebbe aspettato ma crescono invece i consumi dei prodotti biologici, in Italia concentrati soprattutto, per il 34%, tra Lombardia […]
Valtellina: due giornate dedicate all’agricoltura biologica e alla sostenibilità

Sabato 9 e domenica 10 settembre, a Chiuro, sarà possibile conoscere da vicino il mondo dell’agricoltura biologica. Il borgo, con le sue corti storiche e le sue aziende, diventerà teatro di numerose iniziative dedicate alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente: incontri, degustazioni, passeggiate, visite guidate, giochi per i più piccoli, percorsi che intrecciano temi alimentari […]