Aspettando Rivoluzione Bio: l’export del biologico italiano nelle anticipazioni dell’Osservatorio Sana
In occasione della quinta edizione di Rivoluzione Bio – manifestazione prevista all’interno di SANA 2023, il 35° Salone Internazionale del biologico e del naturale – Nomisma presenterà i risultati del monitoraggio sui mercati internazionali realizzato nell’ambito del progetto ITA.BIO, la piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico ‘Made in Italy’ promossa da ICE Agenzia e FederBio. Per analizzare gli sviluppi […]
OTU4EU: un nuovo progetto per potenziare l’agricoltura e l’acquacultura biologica
Nella strategia Farm to Fork e nella strategia per la biodiversità, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di raggiungere almeno il 25% della superficie agricola dell’UE con l’agricoltura biologica e di aumentare significativamente l’acquacoltura biologica entro il 2030. OrganicTargets4EU (OT4EU), un progetto di Horizon Europe, sostiene il raggiungimento di questi obiettivi. Il FiBL Europa, il FiBL […]
“Lo stato dei mercati sostenibili 2021: statistiche e tendenze emergenti”
E’ stata pubblicata la sesta edizione del rapporto globale che fornisce nuove informazioni sull’evoluzione dell’agricoltura e della silvicoltura certificate. L’International Trade Centre (ITC) ha collaborato ancora una volta con l’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL e l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (IISD) per fornire dati sui 14 principali standard di sostenibilità per banane, cacao, […]
La Commissione europea invita a presentare proposte per promuovere i prodotti agroalimentari europei contestualizzati al Green Deal
La Commissione europea ha lanciato i bandi 2022 per i programmi europei di promozione agroalimentare nell’UE e all’estero. Quest’anno l’invito si concentra in modo particolare sulla promozione di prodotti e metodi che sostengono più direttamente gli obiettivi europei del Green Deal, della strategia Farm to Fork, del piano d’azione UE per il biologico e la […]
Agence Bio: nuova pubblicazione sull’agricoltura biologica nell’UE
Nuova edizione da parte di Agence Bio dei Quaderni internazionali con il “Carnet sur l’agriculture bio dans l’Union européenne- Edizione 2019”. Il documento contiene i seguenti capitoli: Sviluppo e caratteristiche della produzione agricola biologica Gli altri operatori del settore bio Caratteristiche ed evoluzioni del mercato dei prodotti bio I flussi dei prodotti bio Focus sulle […]
Agence Bio pubblica i dati congiunturali del settore bio francese
Nella sua consueta “Note de conjuncture et d’actualités sur le secteur biologique” pubblicata in marzo, l’Agence Bio rende noti i dati di produzione e mercato 2019 dei diversi settori del biologico francese. Sono prese in considerazione le produzioni animali (latte di mucca, carni bovine, ovine e suine, settore avicolo), produzioni vegetali (i seminativi, i prodotti ortofrutticoli, […]
FIBL: un gran numero di eventi al BioFach 2020
Alla Fiera di Norimberga FIBL, l’istituto Svizzero per la Ricerca in agricoltura biologica, si presenta anche quest’anno con un nutrito numero di eventi, che avranno luogo durante tutti i giorni del BioFach. L’elenco completo può essere scaricato QUI Fonte: FIBL
FIBL: il rapporto “Lo stato dei mercati sostenibili” rivela la continua crescita degli standard di sostenibilità
La quarta edizione del rapporto “Lo stato dei mercati sostenibili”, appena pubblicato da FIBL, dall’International Trade Center (ITC) e dall’International Institute for Sustainable Development (IISD), offre nuovi dati sui prodotti agricoli e forestali conformi agli standard. I consumatori, gli acquirenti e i trasformatori di prodotti agricoli e forestali continuano a rivolgersi a merci conformi agli […]
Parigi: una conferenza internazionale di Agence Bio sul prezzo dei prodotti biologici
Si svolgerà a Parigi nella giornata del 19 novembre un convegno focalizzato sui prezzi degli alimenti biologici. La legge per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel settore agricolo e per un’alimentazione sana, sostenibile ed accessibile a tutti mira a distribuire meglio il valore nell’ambito dei diversi settori agricoli. In un contesto che vede il mercato del […]
Agrilevante: due eventi sul biologico, si parla di mercati e di vino
Nell’occasione di Agrilevante 2019, che si svolge a Bari dal 10 al 13 ottobre, due eventi saranno dedicati al settore dell’agricoltura biologica, entrambi l’11 ottobre: il primo, organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con FederBio, avrà come tema le “Opportunità e prospettive dei mercati dei prodotti biologici” nell’ambito del progetto “B.E.N.E. – biologico è…. una nuova economia”. L’evento […]