Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio
Il logo con la fogliolina verde è un simbolo inflazionato fra le corsie di mercati e supermercati: per il consumatore medio diventa sempre più difficile destreggiarsi fra un prodotto biologico ed uno sostenibile o ecologico. Per affrontare questa realtà, il Consorzio Marche Biologiche ha organizzato alcune iniziative di formazione ed incontri sul territorio, in primo […]
Marche, 8 milioni per comunicare il bio, venderlo e farlo “crescere bene”, di Cristina Latessa
Nell’articolo scritto per GreenPlanet l’autrice riporta con dettaglio i contenuti del convegno del workshop “Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole” svoltosi nelle Marche, con le interessanti considerazioni della nutrizionista Stefania Bertoni volte a smontare i falsi miti su pasta e glutine, e a sottolineare […]
Ancona: "Seminare consapevolezza – L'agricoltura biologica", incontro il 5 luglio
Mercoledi’ 5 luglio alle ore 18 presso l’Anfiteatro del Parco Belvedere di Posatora (Ancona), si svolgerà un interessante incontro sull’agricoltura biologica, con numerosi e qualificati interventi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Circolo Riccardo Lombardi, la Condotta Slow Food Ancona e Conero e la Cooperativa La Terra e il Cielo di Piticchio di Arcevia. […]
Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole – Un incontro di ConMarcheBio
Sabato 1° luglio alle ore 16.30, presso il Monastero di Montebello, Isola del Piano, via Montebello, sede storica della Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, il Consorzio Marche Biologiche organizza un incontro per parlare di pasta, cereali e grani antichi biologici. Il programma Introduzione: Francesco Torriani, Presidente Consorzio Marche Biologiche. Pierfrancesco Fattori, Presidente Montebello Cooperativa Agrobiologica. Interventi: […]
Progetto FiBio: due report sulla logistica di pasta e vino bio
Pubblichiamo due report redatti da Ismea all’interno del progetto FiBio, relativi alla logistica delle filiere della pasta e del vino. Il report sulla logistica nella filiera della pasta biologica analizza i risultati di una indagine svolta nel 2020 per conoscere le caratteristiche e le criticità della gestione logistica della filiera. L’emergenza sanitaria da Covid 19 […]
Analisi della catena del valore della pasta biologica nella filiera italiana-2020
Analisi della catena del valore della pasta Bio – 2020
Progetto FiBio: disponibili due studi dedicati alla catena del valore della pasta e del vino bio
Pubblichiamo due elaborati realizzati dal progetto “FiBIO – Le filiere biologiche: progetto per l’analisi della distribuzione del valore, lo studio della certificazione di gruppo, la formazione e la tracciabilità”. Il progetto, che si concluderà nel 2022, è finanziato dal Mipaaf e coordinato da ISMEA in partnership con il CIHEAM Bari. I due report analizzano due […]
“Benvenuti nel Bio. Festa della Pasta Biologica/Cibi, Idee e Divertimenti”
Il 19 e il 20 settembre p.v. avrà luogo, presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano (PU), l’evento “Benvenuti nel Bio. Festa della Pasta Biologica/Cibi, Idee e Divertimenti”, organizzato dal Consorzio Marche Biologiche nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera – PSR Marche. Il programma della due giorni è ricco di appuntamenti: visita al […]