“I territori amano il bio”: i risultati di un evento

C’è il Comune di Occhiobello (RO) che già dal 2017 si sta impegnando per una graduale riduzione dell’uso dei pesticidi in tutte le aree verdi pubbliche fino ad arrivare all’eliminazione totale. Firenze vieta l’utilizzo di concimi chimici e di prodotti inquinanti come i diserbanti e gli antiparassitari per la gestione degli orti urbani. Poi c’è […]

Contaminazione da pesticidi dei prodotti biologici: il punto sullo stato dell'arte e le normative, di Antonio Compagnoni

Antonio Compagnoni (CSQA) intervista Roberto Pinton, membro del Board Ifoam Organics Europe, sullo stato dell’arte e le normative relative alla contaminazione dei prodotti biologici da pesticidi. Si parte dal rapporto degli ettari, in Europa, coltivati convenzionalmente e con il metodo biologico, passando poi all’inquinamento delle nostre acque da pesticidi, del residuo zero e dei fosfonati. […]

Pesticidi impiegati nel convenzionale e nel bio. Tossicità a confronto, di Marta Strinati

GIFT 0 1

GIFT-Great Italin Food Trade, pubblica un interessante articolo in cui viene ripreso uno studio dei ricercatori austriaci di Friends of Earth (FOE) e dell’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita (BOKU) di Vienna in cui viene messo a confronto il rischio tossicologico dei pesticidi impiegati nelle colture convenzionali e di quelli autorizzati in […]

“I territori amano il bio”, incontro a Roma il 29 marzo

TERRITORI BIO ROMA

Si svolge a Roma, a partire dalle 9.30 (Palazzo Valentini, via IV novembre 19/A, Sala Di Liegro), il 2° incontro dei Comuni liberi da pesticidi. L’agricoltura bio inizia dai territori, e sono tantissime le amministrazioni comunali che hanno deciso di ridurre o eliminare del tutto l’uso dei pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e […]

I benefici ambientali, sociali ed economici dell'agricoltura biologica

Un’opportunità di confronto e dialogo preziosa quella che si è determinata a Biofach 2023, grazie a una serie di iniziative realizzate nell’ambito di “Being Organic in Eu” risultato della collaborazione tra FederBio, Naturland e IFOAM UE, che si sono concentrate su temi cruciali per il mondo del bio. Nella sessione “European organic market developments”, il […]

I pesticidi sintetici sono molto più pericolosi di quelli naturali: lo dimostra uno studio scientifico

Gli obiettivi del Green Deal europeo di espandere l’agricoltura biologica al 25%, di dimezzare l’uso e il rischio di pesticidi e di proteggere le aree sensibili dall’impatto negativo dei pesticidi entro il 2030 stanno rendendo i pesticidi naturali consentiti nell’agricoltura biologica sempre più oggetto di interesse politico. Mentre molti vedono i pesticidi naturali come promettenti […]

Il biologico in difesa del suolo e della salute, di M. Grazia Mammuccini

cambialaterra logo 9 1

Nell’articolo l’autrice affronta il tema dei prodotti chimici utilizzati nell’agricoltura convenzionale e dei danni da essi causati all’ambiente ed alla salute umana, nonché il tema della mancanza di monitoraggi effettivi circa la consistenza del loro uso. Una critica anche ai PSR, ed ai finanziamenti in essi contenuti che sempre premiano di più l’agricoltura convenzionale rispetto […]

Intervista esclusiva a Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura della Commissione Ue, di Mariangela Latella

GreenPlanet 2 1

GreenPlanet pubblica un’intervista in cui il Commissario Wojciechowski viene interpellato su vari argomenti. Si parte dai negoziati tra l’UE e i Paesi terzi sulle nuove regole del sistema di conformità per l’import/export di biologico da e per l’Europa, per passare poi al “vertical farming”, il supporto finanziario al settore, la riduzione di fertilizzanti e pesticidi, […]

Una lettera aperta al Nobel Parisi nel contesto del dibattito sul biodinamico e la nuova legge sul bio

2014 03 08 10.24 Asini sopra Bracciano 1

L’agronomo Giacomo Sartori ha pubblicato sul sito “Dissapore” una lunga lettera al premio Nobel per la fisica  Giorgio Parisi che ha definito “pratica stregonseca” l’agricoltura biodinamica riconosciuta nel disegno di legge sul biologico, riconoscimento poi eliminato dopo le forti pressioni giunte da una parte del mondo scientifico. La lettera richiama la complessità (e la tuttora […]

“IFOAM Organics Europe Meets Business”: in dicembre la quarta edizione

La quarta edizione di “IFOAM Organics Europe Meets Business” avrà luogo “virtualmente” il 7 dicembre pv.  Si tratta di una piattaforma che ha incontrato, negli anni, un buon successo per lo scambio tra gli attori dell’intera catena di approvvigionamento del biologico: riunisce i membri di IFOAM Organics Europe e le aziende coinvolte nel o interessate […]