WWF Italia: obiettivo 40% di superficie bio entro il 2030 per tutelare ambiente e salute

Nel contesto della “Food Week” verso la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, il WWF ha presentato un documento in cui si fa il punto sull’agricoltura in Europa ed in Italia, un settore che costituisce purtroppo la minaccia principale per la biodiversità a causa dell’uso di sostanze chimiche di sintesi, della semplificazione degli agroecosistemi e […]

Corte dei Conti Eu: l’azione della Ue ha sortito scarsi effetti nell’arrestare il declino degli impollinatori selvatici

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, le misure adottate dall’UE non hanno garantito la protezione degli impollinatori selvatici. La strategia sulla biodiversità fino al 2020 si è dimostrata ampiamente inefficace nel prevenirne il declino. Inoltre, le principali politiche dell’UE, tra cui la politica agricola comune, non contemplano criteri specifici per la protezione […]

Meno chimica in agricoltura e aumento del biologico: la tutela della natura secondo l’UE

Berkovica BG Rigoni Campi di fragole 0 1 scaled

La rivista “L’Informatore Agrario” pubblica un’anteprima delle più importanti indicazioni contenute nella Strategia sulla biodiversità che la Commissione europea presenterà il 20 maggio. Un documento che si dovrebbe intitolare “Riportare la natura nelle nostre vite”. Il documento conterrà una serie di impegni da realizzare entro il 2030 per invertire la tendenza alla perdita della diversità […]

Meno chimica in agricoltura e aumento del biologico: la tutela della natura secondo l’UE

Berkovica BG Rigoni Campi di fragole 0 1 scaled

La rivista “L’Informatore Agrario” pubblica un’anteprima delle più importanti indicazioni contenute nella Strategia sulla biodiversità che la Commissione europea presenterà il 20 maggio. Un documento che si dovrebbe intitolare “Riportare la natura nelle nostre vite”. Il documento conterrà una serie di impegni da realizzare entro il 2030 per invertire la tendenza alla perdita della diversità […]

I benefici di latte e prodotti lattiero-caseari biologici: uno studio dell’Organic Center

Un nuovo report dell’Organic Center  “The benefits of organic dairy – I benefici dei prodotti lattieri biologici” analizza i nuovi risultati della ricerca che mostrano come il biologico sia il modo migliore per evitare contaminanti nel latte, cioè residui di pesticidi, antibiotici o ormoni della crescita sintetici (vietati in Europa, NdR). Il rapporto si rifà […]

Confronti tra agricoltura biologica e convenzionale: è necessario migliorarli

La valutazione degli impatti ambientali dell’agricoltura e dell’alimentazione è stata ampiamente studiata ed è oggetto di accesi dibattiti. Tuttavia, il metodo di analisi più ampiamente usato tende spesso a trascurare i principali fattori, come la biodiversità, la qualità del suolo, gli impatti dei pesticidi e i cambiamenti della società. Un ricercatore dell’INRAE e due colleghi […]

Biodiversità: il PE chiede obiettivi vincolanti a livello UE e globale

Il Parlamento Europeo chiede che la conferenza globale sulla biodiversità, COP 15, si accordi su obiettivi vincolanti, come è avvenuto per l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il Parlamento ha adottato la sua posizione in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità del 2020 (COP 15), che si terrà a ottobre a Kunming (Cina). […]

Dove sono andati tutti gli uccelli? La scelta del biologico

I cambiamenti nelle popolazioni di uccelli sono un chiaro segnale di come sta andando il nostro pianeta.  Purtroppo, in questo momento, molte delle popolazioni di uccelli del mondo sono in declino… Uno studio di Birdlife (State of the world’s birds), effettuato analizzando la Lista Rossa IUCN indica che c’è un costante e continuo deterioramento dello […]