Nuove tecniche per prevenire le frodi nel settore dei prodotti biologici
Parallelamente all’espansione dei prodotti biologici, c’è stato anche un aumento nel numero di casi di prodotti convenzionali che si cerca di far passare come biologici. Per evitare questa forma di frode, un gruppo di ricerca ha sviluppato un metodo per rilevare l’uso di pesticidi durante la coltivazione. Le cose però non sono ovviamente così semplici. […]
“Liberi dai Pesticidi – L’Italia comincia dai Comuni”: un convegno a Roma
Il Piano di Azione Nazionale (PAN) sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi in vigore, attualmente in fase di revisione, non contiene proposte concrete per tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente. Non è prevista una sensibile riduzione delle sostanze chimiche in uso e non è definito il quadro di riferimento per le distanze di rispetto dalle aree […]
Legambiente: pubblicato il rapporto “Stop pesticidi"
Per garantire elevati standard di qualità nella produzione agricola e al contempo proteggere le piante dagli attacchi di insetti e dal possibile sviluppo di malattie biotiche, l’impiego in agricoltura di pesticidi – uccisore di pests, parassiti delle piante – è largamente diffuso, nonostante oggi sia possibile ricorrere a tecniche di intervento o prevenzione alternative, come […]
Benefici e rischi di un aumento delle rese nel biologico: un nuovo studio
Nell’agricoltura convenzionale, l’aumento delle rese è in gran parte dovuto ad un aumento dell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, cosa che però comporta una serie di effetti collaterali negativi. Di recente, c’è stato uno sforzo volto ad aumentare i raccolti nel settore dell’agricoltura biologica, con però una scarsa valutazione delle potenziali conseguenze. Un nuovo ed […]
Pesticidi negli alimenti: il report dell’EFSA per il 2016.
Gli ultimi dati pubblicati dall’EFSA relativi ai pesticidi negli alimenti mostrano che a livello europeo si consumano cibi che contengono livelli di residui entro i limiti di legge o risultano totalmente privi di residui. Oltre il 96% dei campioni analizzati per l’ultimo rapporto annuale sui residui di pesticidi negli alimenti è risultato essere, infatti, entro […]
Alternative methods in weed managment to the use of glyphosate and other herbicides
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 – Edizione 2018 Le tabelle regionali
ISPRA: disponibile il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018
E’ stato presentato oggi il rapporto nazionale elaborato dall’ISPRA sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la […]
A Firenze Bio il convegno “Cambia la terra, a cominciare dai paesi e dalle città”
Si svolge il 23 marzo a “Firenze Bio”, Fortezza da Basso, nell’ambito della mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici, il convegno “Cambia la terra, a cominciare dai paesi e dalle città”, dove verrà presentato il progetto “Cambia la Terra. No ai pesticidi-Sì al biologico”. Un progetto culturale, promosso dal mondo del biologico e sostenuto […]
“Il cibo bio riduce i pesticidi nel corpo. Mangiare senza compromettere la salute è possibile”, di Patrizia Gentilini (Medico oncologo ed ematologo)
Nelle urine di una famiglia romana (padre Giorgio, madre Marta e due figli: Stella 9 anni e Giacomo 7) sono stati ricercati – presso il Medizinisches Labor Bremen – glifosato,clorpirifose due metaboliti dei piretroidi (CL2CA ed mPBA), sia prima che dopo l’adozione di una dieta rigorosamente biologica durata due settimane. Dalle analisi pre-dieta tutta la famiglia […]