Invitation 126° RCOP (ex SCOF)
Pubblichiamo l’ordine del giorno previsto per la 126° riunione del RCOP
"Troppi pesticidi nei meleti. La soluzione è l'agricoltura bio", di Antonio Cianciullo
In un rapporto reso noto oggi (“Il gusto amaro della produzione intensiva di mele. Un’analisi dei pesticidi nei meleti europei e di come soluzioni ecologiche possono fare la differenza”) Greenpeace ha passato ai raggi X la produzione di mele in Europa e il risultato non è incoraggiante. Su un totale di 85 campioni raccolti (49 […]
"Quel pesticida è un probabile cancerogeno": è battaglia tra Iarc e Monsanto, produttore della sostanza”, di Antonio Cianciullo
Lo Iarc (l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di Lione) ha reso noto il giudizio maturato su cinque pesticidi: il glifosato e gli insetticidi malathion e diazinon sono stati classificati come “probabili cancerogeni” anche se “le prove sono limitate”. Mentre gli insetticidi tetrachlorvinphos et parathion sono stati considerati solo “possibili cancerogeni”. Da qui lo […]
“Ambiente e natura: Il glifosato, uno dei diserbanti più usati nella nostra provincia e nel mondo, sotto accusa”, di Maurizio Losorgio
Il 22 aprile si è festeggiata la Giornata della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione del pianeta dedicata ai temi della protezione dell’ambiente e per parlare dei rischi per la salute di alcune sostanze. Tra gli argomenti trattati si è parlato parecchio dell’uso indiscriminato dei prodotti chimici in agricoltura e del glifosato, uno degli […]
“AGRICOLTURA E SALUTE – Pesticidi, conseguenze e alternative”.
Art. 32 Onlus, in collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia Onlus, la Fondazione Girolomoni, l’Associazione Genitori in Gioco Onlus, GAS-Gruppo di Acquisto Solidale, l’Unione Roveresca, organizza, per giovedi 12 marzo p.v., ore 20:45, presso l’aula magna dell’Istituto Luigi Donati di Fossombrone, una serata di approfondimento dal titolo “AGRICOLTURA E SALUTE – Pesticidi, conseguenze […]
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2011-2012 – Edizione 2014
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque per fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini […]
Pesticidi e salute: un convegno a Verona
Si terrà a Verona l’evento organizzato da PAN Italia (Pesticide Action Network sezione Italiana) e dal CNPGN (Comitato Nazionale Pesticidi No Grazie) con il patrocinio di ISDE Italia (Doctors for the Environment) e l’Associazione Veneta dei Produttori Biologici, al cui interno verrà data ampio spazio alla PAC (Politica Agricola Comunitaria) e al problema dei pesticidi. […]
Uso sostenibile degli agrofarmaci, approvato il Pan.
Nella riunione del 19 dicembre 2013 la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto un’intesa sullo schema di decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e della Salute, relativo al Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il Piano contiene […]
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21/10/2009
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009. Che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi
EFSA: pubblicato il secondo Rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti.
Il rapporto rappresenta il risultato del monitoraggio dei residui dei pesticidi negli alimenti campionati durante l’anno 2008 nei 27 stati membri Ue e 2 stati EFTA (Norvegia e Islanda). Il rapporto comprende anche il risultato della valutazione del rischio dei consumatori per i residui di pesticidi. Infine, il rapporto fornisce alcune raccomandazioni finalizzate a migliorare […]