Congresso dell’AIAB 2024: “Da one health a one welfare – L’agricoltura biologica per una società inclusiva e di benessere” 31 maggio – 1 giugno

AIAB Congresso

Si svolge a Roma, alla Città dell’Altra Economia (Testaccio) il Congresso AIAB 2024 il cui tema è: “Il Biologico per costruire benessere” . Il Congresso vuole essere un momento di confronto non solo interno, nelle declinazioni regionali e tematiche, ma anche rivolto all’esterno, ovvero ad associazioni, enti e realtà produttive  che condividono la necessità e […]

Evento “Gestione sostenibile del suolo” – 9 maggio 2024 a Roma

suolo 2

Si svolge presso la Cooperativa CO.R.AG.GIO, Borghetto San Carlo (via Cassia 1420, Roma) dalle ore 10.00 alle 16.00 una nuova occasione di confronto tra produttori biologici, ricercatori e istituzioni del territorio sui percorsi di gestione sostenibile del suolo, allo scopo di favorire la resilienza e l’adattamento alla crisi ambientale in atto, attraverso la riduzione della […]

Campi rigenerati: oltre al biologico c'è di più, di Paolo Viana

Agricoltura rigeneratrice 0 1

L’articolo prende in considerazione agricoltura conservativa, agricoltura rigenerativa e agricoltura biologica, non solo comparandole fra loro ma soffermandosi in particolare sulle differenze tra le prime due  per i benefici che apportano alla conservazione del suolo, alla sua fertilità ed allo stoccaggio del carbonio. Il problema dell’agricoltura rigenerativa (ma forse è la sua fortuna) è che […]

Call per lo Special Issue di "Agronomy" sull'Agricoltura Sostenibile

Lo special issue della rivista Agronomy Sustainable Agriculture: Plant Protection and Crop Production mira a raccogliere contributi scientifici derivanti da approcci multidisciplinari e interdisciplinari sul tema della progressiva riprogettazione dei sistemi colturali destinati a produzioni alimentari e non alimentari. Ci aspettiamo contributi che si occupano di esperienze che collegano la ricerca di strategie innovative per la protezione […]

FIBL Europa e ÖMKi: lanciato un nuovo progetto per terreni più sani

A metà gennaio 2024,  FiBL Europa e ÖMKi (Istituto di ricerca ungherese sull’agricoltura biologica) hanno partecipato alla riunione di avvio del progetto SOILL Startup. Questa iniziativa mira a coordinare, sostenere e promuovere una rete di 100 laboratori e centri di ricerca sul suolo, finanziati dalla strategia dell’Unione europea “Un accordo sul suolo per l’Europa”. Attualmente, […]

Aumentare la produzione di mangime utilizzando miscele di legumi e cereali come seconda coltura (DiverIMPACTS Practice Abstract)

La siccità più frequente in estate porta a una produzione di foraggio inaffidabile per gli agricoltori. Inoltre, gli agricoltori dipendono fortemente dalla soia importata per la produzione di latte. La produzione di foraggio, basata sul mais insilato, può essere migliorata introducendo una miscela di legumi e cereali prima della semina del mais insilato, creando un’altra […]

Proposta della Commissione europea per ripristinare l’habitat naturale in Europa: un "assist" all'agricoltura biologica

La Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo l’adozione di una nuova normativa, la “Nature Restoration Law”, volta a ripristinare l’habitat naturale europeo. La Commissione stima che l’80% del patrimonio naturale dell’Ue versi in cattive condizioni, per questo gli stati membri, una volta che la normativa sarà stata adottata, saranno chiamati ad azioni di recupero […]

Il suolo: una risorsa da tutelare. Convegno conclusivo del Progetto Soil4Life

Campi bio Vicarello 2 scaled

Il progetto europeo Soil4Life giunge al termine e per tracciare un bilancio conclusivo organizza un convegno a Roma il 29 marzo, dalle 9.00 alle 13.30,, presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, a cui parteciperanno i referenti di tutti i partner: Legambiente Onlus, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e […]

A Roma il convegno conclusivo della campagna “La Compagnia del Suolo”

FEDERBIO SUOLO scaled

Si svolgerà il 27 aprile alle ore 10.00 presso l’ Arancera dell’Orto Botanico – Largo Cristina di Svezia, 24 – Roma il convegno di presentazione dei risultati della campagna “La Compagnia del Suolo”,  una campagna d’informazione di ‘Cambia la Terra’ promossa da FederBio. Durante la campagna sono stati promossi diversi incontri in tutta Italia per […]

Agricoltura biologica, una carta vincente per il clima?

AgenceBIO, l’Agenzia francese per lo sviluppo e la promozione dell’agricoltura biologica, pubblica nella rubrica “Domande e risposte: come l’agricoltura biologica contribuisce alla protezione dell’ambiente?” alcune considerazioni sull’azione positiva dell’agricoltura biologica per la salvaguardia del clima. Secondo una nota della Commissione francese per lo sviluppo sostenibile, la produzione alimentare è responsabile del 57% delle emissioni di gas […]