Giornata mondiale della biodiversità: l’impegno del FEM per il biologico

Vite, melo e piccoli frutti sono le tre le “collezioni” che la Fondazione Edmund Mach intende rendere protagoniste il 22 maggio, giornata internazionale della biodiversità. La ”raccolta” di vitigni provenienti da ogni parte del mondo, situata a San Michele all’Adige su una superficie di tre ettari, con i suoi 2500 vitigni è una tra le […]

Soil4Life: un’indagine sui potenziali benefici socio-economici del progetto

Soil4Life è un progetto europeo che coinvolge partner italiani, francesi e croati, che ha l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Un obiettivo in linea con l’impegno sottoscritto dai Paesi Europei al tavolo delle Nazioni Unite, attraverso l’adesione agli obiettivi globali di sostenibilità (Sustainable Development Goals – […]

Alla FAO in marzo il simposio mondiale sulla biodiversità del suolo

FAO GSOBI

Il Simposio mondiale sulla biodiversità del suolo (GSOBI20), ” Keep soil alive, protect soil biodiversity -Mantieni il suolo vivo, proteggi la biodiversità del suolo” sarà un incontro politico-scientifico della durata di  tre giorni, dal 10 al 12 marzo, che avrà luogo presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma, […]

Soil4life – patto d’alleanza con gli agricoltori sull’uso sostenibile del suolo

suolo Soil4Life

Viene presentato a Roma il 6 dicembre il nuovo progetto per la tutela del suolo “Soil4life” coordinato da Legambiente e con partner, tra gli altri, il CREA, l’ISPRA e il Politecnico di Milano.   Soil4Life è un progetto europeo che coinvolge oltre ai partner italiani, anche francesi e croati, ed ha l’obiettivo di promuovere l’uso […]

IPCC lancia un appello per contrastare i cambiamenti climatici, sempre più realtà

esbosco a trevignano 1 scaled

Produzione sostenibile di cibo, gestione sostenibile delle foreste e gestione del carbonio organico nel suolo: in sostanza, gestione sostenibile della Terra. E’ quanto chiede “Cambiamento climatico e territorio”, l’allarmato rapporto presentato a Ginevra dall’IPCC, il Comitato scientifico delle Nazioni Unite. Un appello rivolto tanto agli agricoltori quanto all’industria e ai modelli economici e sociali. L’autore […]

L'agricoltura biologica migliora le proprietà fisiche del terreno: i risultati di uno studio a lungo termine

Un recente studio pubblicato su Agronomy Journal ha rilevato che, dopo 40 anni di pratiche agricole, l’agricoltura biologica migliora le caratteristiche fisiche del terreno rispetto all’agricoltura convenzionale. Lo studio ha confrontato le caratteristiche del suolo di quattro diversi appezzamenti di terreno in una sperimentazione a lungo termine nel Nebraska (USA). I ricercatori hanno confrontato le […]

I benefici del biologico nell’ultima ricerca USA sul settore

“L’agricoltura biologica offre molti vantaggi e potrebbe essere una parte importante di una serie di strategie per migliorare la sostenibilità e l’equità del nostro sistema alimentare”. Questa è la dichiarazione degli autori di una recente ricerca pubblicata su Science Advances  che mette in evidenza i molti settori in cui l’agricoltura biologica eccelle: la più alta […]