Valutare e comprendere l’identità agroecologica degli agricoltori italiani: un questionario
Il Programma Europeo Congiunto sulla Gestione Agricola del Suolo (EJP SOIL, https://ejpsoil.eu/) dell’Unione europea (Ue) è finalizzato a fornire un quadro di riferimento per la ricerca necessaria al miglioramento dell’agricoltura. Nell’ambito di questo accordo europeo, il progetto Into-DIALOGUE (Più che un dialogo tra attori dell’agricoltura europea) (https://ejpsoil.eu/soil-research/eom4soil/into-dialogue) cerca di integrare principi basati sulle proprietà del suolo […]
Firab lancia “Che clima fa?”, un’indagine sugli eventi meteo estremi e sulle misure di contrasto/adattamento alla crisi climatica tra le aziende di agricoltura biologica e biodinamica in Italia
Piogge ininterrotte al Nord, siccità al Sud: il nostro Paese vive in diretta fenomeni meteorologici estremi la cui frequenza è una conseguenza diretta della crisi climatica. L’impatto, anche per l’agricoltura e l’allevamento, è grave o addirittura devastante. Per queste ragioni, FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica) ha lanciato un’indagine conoscitiva […]
Allevamento e Agrozooforestazione: indagine ECOINPASCOLI sul consumo di uova anche biologiche
FIRAB-Federazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica invita a compilare un breve questionario inerente alla valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare da parte dei consumatori per l’acquisto di uova. Il questionario si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “ECOINPASCOLI” promosso dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA) e dalla Fondazione […]
Consultazione pubblica sul Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici
L’indagine ha lo scopo di raccogliere la posizione di chiunque si senta in grado di esprimersi sul Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Essa rappresenta uno sportello di ascolto aperto verso le istanze della società civile e di tutte le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte dai temi della produzione […]
Firab/CREA: un’indagine sulle aziende agricole uscite dal sistema di certificazione biologica
CREA e FIRAB, nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, stanno sviluppando uno studio per comprendere i motivi che inducono gli agricoltori ad abbandonare il metodo biologico. Attraverso questo studio intendono individuare quegli aspetti che possono essere migliorati per favorire la crescita sostenibile dell’agricoltura europea. I due enti chiedono direttamente a chi abbandona una collaborazione, perché il […]
Questionario sulla percezione della sostenibilità in agricoltura: c’è tempo fino al 20 novembre
C’è tempo fino al prossimo 20 novembre per rispondere al questionario lanciato ad inizio anno dal CREA assieme alle Università di Pisa, Ancona, Bologna e Milano sulla sostenibilità in agricoltura. La compilazione richiede pochi minuti e sarà di grande aiuto per lo sviluppo di una ricerca scientifica nel settore. Il questionario è anonimo e i […]
Un questionario dell’ADOC per i consumatori, con particolare attenzione al biologico
L’ADOC – Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori ha pubblicato un questionario, di veloce compilazione, per indagare sulla consapevolezza alimentare dei cittadini/consumatori (Food Citizenship), in particolare per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura fresche, con domande relative ai consumi di prodotti biologici. Un primo passo per orientare verso un sistema […]
BIOFRUITNET: un questionario sulle esigenze e le conoscenze in frutticoltura biologica
La protezione delle piante contro parassiti e malattie è un grosso problema per i produttori di frutta biologici, poiché la frutta è un prodotto molto sensibile. Molti agricoltori biologici in Europa hanno adattato le proprie pratiche e tecniche alle situazioni locali per affrontare con successo la sfida della protezione delle proprie colture. Questa preziosa conoscenza […]
Le ricadute socioeconomiche della gestione sostenibile del suolo: on line un questionario del progetto Soil4Life
Il CREA, partner del progetto Soil4Life, ha contribuito all’elaborazione di una indagine destinata a promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo valorizzandone i servizi ecosistemici. Il questionario, dopo alcune domande legate alle criticità della risorsa suolo in Italia e alle relative cause, si sofferma sui servizi ecosistemici, sulle modalità per implementarli e valorizzarli, passando attraverso anche il rafforzamento delle competenze […]
Le ricadute socioeconomiche della gestione sostenibile del suolo: on line un questionario del progetto Soil4Life

Il CREA, partner del progetto Soil4Life, ha contribuito all’elaborazione di una indagine destinata a promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo valorizzandone i servizi ecosistemici. Il questionario, dopo alcune domande legate alle criticità della risorsa suolo in Italia e alle relative cause, si sofferma sui servizi ecosistemici, sulle modalità per implementarli e valorizzarli, passando attraverso anche il rafforzamento delle competenze […]