A basket of options to control worms in organic sheep production systems
Project RELACS – Improving inputs for organic farming. Organic sheep producers are aware that worm control issues continue to pose a threat to their business. To a large extent, they still have to rely on dewormers to maintain the health and productivity of their animals. Research on alternative strategies for worm control can now be […]
72° incontro della Federazione Europea delle Scienze Animali: una sessione dedicata alla zootecnia biologica
Dal 30 agosto al 3 settembre 2021 si terrà a Davos, in Svizzera, il 72° incontro della Federazione Europea di Scienze Animali (EAAP) “Soluzioni scientifiche alle diverse esigenze del settore zootecnico”. Il programma copre vari argomenti. I temi trattati sono la genetica animale, la salute e il benessere degli animali, la nutrizione animale, la fisiologia […]
Integrazione di vitamina B2 e riduzione del rame in agricoltura biologica – Nuovi ‘abstract pratici’ dal progetto RELACS
Il progetto RELACS ha recentemente pubblicato tre nuovi ‘abstract pratici’ (linee guida pratiche) su: Integrazione di vitamina B2 per galline ovaiole e chiocce nei sistemi avicoli biologici Raccomandazioni per i supplementi di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta Strategie di riduzione del rame in viticoltura Queste linee guida pratiche rivolte agli […]
Progetto RELACS: integrazione di vitamina B2 per il pollame biologico, nuovi valori
Il progetto RELACS ha messo a punto delle raccomandazioni per l’integrazione di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta e per le galline ovaiole nei sistemi avicoli biologici. Il problema è sostanzialmente la necessità della vitamina B2 (riboflavina) come supplemento nelle diete del pollame. Nel settore biologico, le fonti/i supplementi senza OGM […]
Progetto RELACS: alternative promettenti ai mezzi tecnici per la protezione delle piante
Il progetto RELACS ha recentemente pubblicato due nuove ricerche scientifiche su promettenti strumenti e strategie di protezione delle piante per ridurre ulteriormente l’uso di input esterni e controversi, in particolare olio minerale e rame. In condizioni eccezionali e contro parassiti specifici, come le mosche bianche (uno degli insetti più dannosi nelle serre di tutto il […]
Una serie di webinar sui nutrienti riciclati nell'agricoltura biologica
FiBL e il progetto RELACS stanno organizzando cinque webinar di 2 ore ognuno per uno scambio tra ricercatori e stakeholder dell’Agricoltura Biologica volto raccogliere conoscenze sui potenziali rischi dell’uso di fertilizzanti riciclati, che possono includere ad esempio contaminanti organici, patogeni e microplastiche. Di seguito l’elenco con le rispettive date: Introduzione – 3 marzo 2021, 14h-16h […]
Riciclo nutrienti in agricoltura biologica: un intervento dell’ESPP
La European Sustainable Phosphorous Platform (ESPP) si è impegnata con IFOAM Organics Europe e il progetto dell’Ue RELACS (Replacing Contentious Inputs in Organic Farming Systems) per identificare quali prodotti nutritivi riciclati potrebbero essere accettabili o desiderabili come input per l’agricoltura biologica. Il regolamento Ue sull’agricoltura biologica 2018/848 specifica come principio (Art. 6) “il riciclaggio di […]
Dal laboratorio al campo: il primo video del progetto RELACS sui nuovi prodotti fitosanitari in sostituzione del rame in viticoltura biologica
Nell’ambito del progetto ‘RELACS – Improving inputs for organic farming’, nel proprio vigneto commerciale a Frick, in Svizzera, Fibl ha effettuato 16 trattamenti di nuovi prodotti fitosanitari contro la muffa nella viticoltura biologica. Tre dei prodotti testati utilizzavano rame, i restanti 13 sono stati sostituiti da prodotti pilota, uno dei quali a base di estratto di […]
Sostituzione del rame in agricoltura biologica – Primi risultati degli esperimenti RELACS condotti da ÖMKi
Il rame è attualmente utilizzato come prodotto per la protezione delle piante (PPP) e /o fertilizzante fogliare nell’agricoltura biologica e convenzionale in diversi paesi europei. Com’è ormai noto, il suo utilizzo è però controverso, motivo per cui il progetto di ricerca europeo RELACS (Replacement of Contentious Inputs in Organic Farming Systems) sta cercando alternative. Per […]
Progetto RELACS: “Gli effetti non bersaglio degli insetticidi sui nemici naturali degli insetti nocivi”
Nell’ambito del progetto RELACS “Replacement of Contentious Inputs in Organic Farming Systems”, organizzato dal CIHEAM Bari, si svolge il 18 settembre 2020, dalle 11:30 alle 13:00, un seminario su “Gli effetti non bersaglio degli insetticidi sui nemici naturali degli insetti nocivi”. L’evento si svolgerà online tramite la piattaforma Zoom. Per partecipare e registrarsi all’evento (il […]