Confronto tra fertilizzanti organici: impatto su clima, resa e vita del suolo – Un video di FIBL
Il FiBL e Agroscope conducono il progetto Recycle4Bio dal 2018. Un nuovo video mostra i primi risultati di una sperimentazione sul campo durata sette anni in cui è stato studiato l’effetto di diversi fertilizzanti organici sul clima, sulle rese e sulla biologia del suolo. L’agricoltura biologica si basa sull’apporto di sostanze nutritive provenienti da fertilizzanti […]
Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio, di Paola Cassiano
I vantaggi dell’agricoltura biologica sono molteplici e plurisettoriali. Rispetto all’agricoltura convenzionale, questo metodo produttivo permette di dimezzare il consumo energetico e l’inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee, incrementando la biodiversità (+30%). Inoltre, può dimezzare le emissioni di gas serra aumentando il contenuto di carbonio nel suolo (10%). Sono questi i risultati ottenuti da un’analisi delle principali […]
Biologico, l'importanza delle rese e di diffondere le innovazioni, di Isabella Sanchi
Per crescere il biologico ha bisogno di redditi soddisfacenti, e il reddito è costituito da quattro fattori: il prezzo, le rese, la Pac e i costi, quattro elementi che vanno analizzati per capire se ci sarà redditività per le imprese del biologico nei prossimi anni. Il bio mantiene un differenziale positivo di prezzo, non soddisfacente ma che comunque c’è ancora, anche se […]
Seminario FIBL: "Agroecologia e agricoltura biologica e il loro contributo alla sicurezza alimentare globale"
Un gruppo di ricercatori del FiBL (Haruk Cicek, Amritbir Riar, Chloé Durot, Milka Kiboi e Akanksha Singh) ha presentato a Berlino i risultati delle proprie ricerche sulle prestazioni dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia nell’ambito dell’evento “Agroecologia e agricoltura biologica e il contributo alla sicurezza alimentare globale”, organizzato dal FiBL. L’evento mirava a presentare i risultati delle […]
La lavorazione conservativa del suolo nelle aziende biologiche non riduce la resa delle colture
Secondo un recente studio olandese (si può scaricare QUI), nelle aziende biologiche la lavorazione ridotta del terreno per la conservazione del suolo non riduce significativamente la resa delle colture commercializzabili. Nonostante i timori di un aumento dell’attività delle infestanti, soprattutto nelle aziende agricole in cui non si usano erbicidi, la lavorazione ridotta del terreno ha […]
Bio VS convenzionale, intervista al presidente Ismea Frascarelli, di Chiara Affronte
“Mercato e produzione sono degli imperativi imprescindibili, ma non è più possibile produrre sfruttando l’ambiente come si è fatto fino ad ora, perché poi l’ambiente stesso non potrà più essere produttivo”. È attorno a questo concetto che si sviluppa la riflessione di Angelo Frascarelli, professore associato al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università […]
Ricerca: pratiche agricole diversificate migliorano simultaneamente i servizi di più ecosistemi senza compromettere le rese
Sostenere la biodiversità non è solo un principio dell’agricoltura biologica, ma i servizi ecosistemici che la biodiversità può fornire agli agricoltori sono anche la gestione dei parassiti, la salute del suolo e la qualità dell’acqua invece di input come pesticidi e fertilizzanti chimici. Un recente studio pubblicato su Science Advances (si può scaricare QUI) ha […]
Rese dell’agricoltura biologica nell’area del Mar Nero
I paesi che si affacciano sul Mar Nero, o che fanno uso dei suoi porti per esportare i propri prodotti agricoli, stanno aumentando la loro importanza sul mercato internazionale dei prodotti biologici. CCPB ha quindi commissionato ad Areté s.r.l. di Bologna, società di consulenza e ricerca nel settore agroalimentare, un’analisi della variabilità delle rese ottenute […]
Benefici e rischi di un aumento delle rese nel biologico: un nuovo studio
Nell’agricoltura convenzionale, l’aumento delle rese è in gran parte dovuto ad un aumento dell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, cosa che però comporta una serie di effetti collaterali negativi. Di recente, c’è stato uno sforzo volto ad aumentare i raccolti nel settore dell’agricoltura biologica, con però una scarsa valutazione delle potenziali conseguenze. Un nuovo ed […]
I benefici del biologico nell’ultima ricerca USA sul settore
“L’agricoltura biologica offre molti vantaggi e potrebbe essere una parte importante di una serie di strategie per migliorare la sostenibilità e l’equità del nostro sistema alimentare”. Questa è la dichiarazione degli autori di una recente ricerca pubblicata su Science Advances che mette in evidenza i molti settori in cui l’agricoltura biologica eccelle: la più alta […]