Viticoltura biologica, presentate le prove sperimentali della Fondazione Mach
Le sperimentazioni in viticoltura biologica sono state al centro della giornata organizzata dalla Fondazione Mach a San Michele all’ Adige con un incontro tecnico e una visita ai campi sperimentali per mostrare le attività di difesa dalla malattia del legno e da altre problematiche legate ad una stagione particolarmente piovosa. Annata 2024 per la vite […]
In Puglia nasce il primo vino biologico agrivoltaico, di Carlotta Garancini
L’articolo riporta l’interessante esperienza che è maturata in Puglia, a Gioia del Colle, nel territorio della Murgia, frutto di 15 anni di ricerca e sperimentazione, un progetto denominato “Vigna agrivoltaica di comunità che, per la prima volta, unisce la produzione di vino biologico a quella di energia pulita e rinnovabile con vantaggi agronomici, economici e sociali. In pratica, come […]
CREA: il 10 maggio visita ai campi sperimentali di cereali in Sicilia
Il CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Laboratorio di Acireale, invita coloro che sono interessati ad una visita dei campi sperimentali di cereali e colture industriali che si terrà mercoledì 10 maggio alle ore 16:00 presso l’Azienda agraria di Libertinia (CT). In caso di adesione, è necessario contattare la Dott.ssa Fabiola Sciacca, e-mail: fabiola.sciacca@crea.gov.it, tel. +39.095.7653127 . QUI la locandina dell’evento con i dettagli. Fonte: […]
Vigneto: gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto
Gestione biologica e integrata a confronto alla Fondazione Edmund Mach, dove i tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni […]
Progetto ECOBREED: seminare il futuro dell’agricoltura biologica con sementi migliori
Il progetto ECOBREED, finanziato dall’Ue, riunisce partner di Europa, Australia, Cina e Stati Uniti per migliorare la fornitura di sementi biologiche per frumento, patate, soia e grano saraceno. L’agricoltura biologica richiede l’utilizzo di sementi biologiche. Sebbene l’affermazione possa sembrare piuttosto ovvia, occorre considerare che i semi biologici hanno un costo elevato, sono di difficile reperibilità […]
Fondazione Mach e Centro Laimburg: presentazione delle prove sperimentali in viticoltura e frutticoltura biologica
Si svolge il 4 agosto, come ogni anno, la presentazione congiunta da parte del Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach e del Centro di Sperimentazione Laimburg delle prove sperimentali in viticoltura biologica e in frutticoltura biologica. Le prove per la viticoltura inizieranno alle ore 9.00 nell’ Aula magna Fondazione Edmund Mach – San Michele all’Adige, […]
Fondazioni Edmund Mach e Centro Sperimentazione di Laimburg: prove sperimentali di viticoltura e frutticoltura biologica
Si svolgeranno giovedì 5 agosto le consuete prove sperimentali in viticoltura e frutticoltura biologica. Nel corso della mattinata (a partire dalle ore 9.00 ed in diretta streaming a questo indirizzo www.youtube.com/fondazionemach) saranno presentate le prove tenute dal gruppo Agricoltura Biologica della Fondazione Edmund Mach. Nel pomeriggio alle 14.00 il gruppo di lavoro Agricoltura Biologica del […]
Marche: visita a campi sperimentali bio di ceci e lenticchie
Il Consorzio Marche Biologiche, nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare “Filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici – BIODIVERSITY2FOOD” – PSR Marche 2014/2020, Sottomisura 16.2 –Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, organizza venerdì 6 luglio, dalle ore 17.00 alle 20.00, una visita ai campi sperimentali […]
Progetto RETIBIO: disponibili le presentazioni del convegno conclusivo.
Si è svolto a Roma il 13 e 14 marzo 2018 il convegno conclusivo del progetto RETIBIO, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dello stesso, che ha avuto lo scopo di dare supporto al settore della ricerca per l’agricoltura biologica anche attraverso il rafforzamento delle reti di relazioni esistenti a livello nazionale […]
BIOFOSF: aggiornamenti sui risultati del progetto.
Il progetto BIOFOSF – Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli biologici – nel corso dei due anni di attività scientifica ha avuto come obiettivo principale quello di comprendere se i residui di fosfiti talvolta rilevati in alcune merci ortofrutticole biologiche possano avere origine naturale o se derivino, invece, da un uso illecito […]