Campi più piccoli e colture diversificate possono aiutare le piante spontanee a tornare, anche in mezzo ai campi

Gli scienziati dell’INRAE (l’institut National de Recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement) e del CNRS (Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive), in collaborazione con colleghi di Germania, Spagna, Regno Unito e Canada, hanno verificato come la diversità delle colture e la lunghezza dei bordi dei campi (i campi più piccoli hanno una lunghezza del bordo dei […]

“BIOSUS” “Impatto dell’agricoltura biologica sulla sostenibilità ambientale e sulle emissioni di gas serra”

Obiettivi generali:a) Analisi della sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e relativi indicatori.b) Modello matematico generale (applicabile all’azienda agraria e per esteso al settore agricolo italiano).c) Proposta di politiche governative nella prospettiva di scenari diversi. Breve descrizione del progetto:Il progetto ha l’obiettivo di valutare quali siano al momento attuale i benefici ambientali del metodo di coltivazione biologico, […]