Aumentare la biodiversità funzionale nel frutteto biologico con siepi, cassette nido e strisce floreali
Gli alberi da frutto sono notoriamente sensibili a vari parassiti. Si tratta di una sfida, soprattutto nella frutticoltura biologica, a causa dell’uso minimo o nullo di pesticidi. Nell’azienda agricola Durette, in Francia, si vuole puntare sulla diversità funzionale e per questo sono state adottate numerose misure agro-ecologiche per promuovere la presenza benefica di insetti, uccelli […]
Progetto Ue BIOFRUITNET: innovazione nella produzione frutticola biologica
Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato dall’Ue, da poco concluso, è stato possibile diffondere e condividere con altri agricoltori biologici tecniche efficaci di frutticoltura biologica. Il progetto è stato coordinato da Naturland e ha riunito 16 partner di 12 Paesi europei, tra cui il CIHEAM-IAMB per l’Italia. Negli ultimi 3 anni e mezzo, le conoscenze pratiche […]
Più biodiversità nelle piantagioni di frutta: a conclusione il progetto BioFruitNet
Le fasce fiorite sono note per essere uno degli elementi più importanti per la promozione della biodiversità nella frutticoltura biologica. Il coltivatore di mele tedesco Clemens Köster sta utilizzando una tecnica innovativa per seminarle facilmente: separando la parte centrale della seminatrice, i semi della fascia fiorita possono essere seminati separatamente. Grazie al progetto BIOFRUITNET, finanziato […]
Come promuovere la biodiversità nei frutteti biologici (e convenzionali): fasce fiorite, siepi, piante àncora
Un interessante video affronta i modi per introdurre la biodiversità nella frutticoltura biologica. Lo strumento offre informazioni su tre degli elementi più importanti per promuovere in modo sostenibile la biodiversità nei frutteti biologici, vale a dire strisce di fiori, siepi e piante di ancoraggio. Il frutticoltore Clemens Koester e il consulente Bastian Benduhn (Öko-Obstbau Norddeutschland) […]
Le siepi campestri: una tradizione da recuperare, di Mario A. Rosato
E’ stata pubblicata la terza parte dell’interessante manuale dedicato alle siepi campestri (QUI il link alle prime due), un “must” per le aziende biologiche, ma anche tanto utili per le aziende convenzionali. In questa parte si illustra la progettazione e l’installazione di fasce “tampone”, combinazioni di tre o più file di siepi arboree e arbustive […]
Le siepi campestri: una tradizione da recuperare, di Mario A. Rosato

AgroNotizie pubblica, in due parti, un’interessante guida volta a riportare in campagna quegli elementi di paesaggio, come le siepi, che sono andate via via scomparendo a causa dell’agricoltura sempre più intensiva ed industrializzata. Un piccolo manuale rivolto non solo a chi fa agricoltura biologica, ma a tutti gli agricoltori che vogliono recuperare degli elementi utilissimi […]
Impianto e manutenzioni delle siepi campestri in Europa
E’ stata tradotta in italiano una preziosa brochure redatta da Albert Reif e Thomas Schmutz realizzata dall’Institut pour le Developpement Forestier nel quadro del programma europeo “Hedges” (FAIR 4438) con il sostegno della Commissione Europea che fornisce dettagliate indicazioni, riprese da esperienze in vari paesi europei tra cui l’Italia, sull’impianto delle siepi, la gestione e […]
Agricoltura biologica, una carta vincente per il clima?
AgenceBIO, l’Agenzia francese per lo sviluppo e la promozione dell’agricoltura biologica, pubblica nella rubrica “Domande e risposte: come l’agricoltura biologica contribuisce alla protezione dell’ambiente?” alcune considerazioni sull’azione positiva dell’agricoltura biologica per la salvaguardia del clima. Secondo una nota della Commissione francese per lo sviluppo sostenibile, la produzione alimentare è responsabile del 57% delle emissioni di gas […]
Siepi per il biologico (e non solo): proteggono specie utili, ma anche determinano le comunità batteriche del suolo nei terreni coltivati adiacenti
Sebbene i benefici delle siepi sulla biodiversità come uccelli, impollinatori e nemici naturali dei parassiti siano ben consolidati, un recente studio pubblicato sulla rivista Agronomy ha scoperto che le siepi possono anche giovare al suolo dei terreni coltivati circostanti aumentando la diversità funzionale dei batteri del suolo. La diversità dei batteri del suolo è importante […]
Un esempio dalla Svizzera: nasce la “Giornata delle siepi”
Il 26 ottobre ha avuto luogo, in almeno nove località svizzere, dall’Appenzel a Neuchâtel, la prima “Giornata svizzera delle siepi”, che ha visto molti volontari, agricoltori, cittadini piantare in campagna nuove siepi e fare lavori di manutenzione e rivalorizzazione di quelle esistenti. La giornata è stata organizzata da una nuova associazione fondata nella scorsa primavera […]