Successo dell'Open Day del FiBL sulla conversione biologica dei sistemi alimentari

Il 27 novembre il FiBL ha ospitato il suo Open Day online, un evento virtuale di un’intera giornata dedicato alla “Conversione biologica dei sistemi alimentari”. L’evento ha offerto uno spaccato interessante del lavoro del FiBL ed ha riunito, in 36 sessioni, quasi 1600 partecipanti registrati da tutto il mondo, secondo l’organizzatrice Francesca Bellino del FiBL […]
A Bruxelles il 15 novembre una giornata di studi “Cibo buono per i cittadini e per i contadini. Buon compleanno! La bioagricoltura compie 100 anni”

L’Associazione Biodinamica ha organizzato una giornata internazionale per il 15 novembre a Bruxelles, con il Comitato Economico e Sociale del Parlamento Europeo (l’organo consultivo del Parlamento) e Organic cities network (l’ente dei sindaci europei per il biologico) dal titolo: “Cibo buono per i cittadini e per i contadini. Buon compleanno! La bioagricoltura compie 100 anni”. […]
Agrobiodiversity Summer School 2024 – Candidature fino a metà febbraio
L’Agrobiodiversity Summer School di quest’anno si terrà in Slovenia dal 18 al 28 agosto 2024, organizzata congiuntamente dal gruppo di ricerca ZHAW Geography of Food, dall’Università di Lubiana e dal FiBL Svizzera. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 febbraio. Accompagnati da esperti locali, gli studenti provenienti da tutta Europa discuteranno i […]
“All Organic”: un progetto europeo coordinato dal CREA sui MEB-Materiali Eterogenei Biologici
Aumentare il livello di biodiversità delle colture, facilitare il controllo di parassiti ed erbe infestanti, migliorare la stabilità e la qualità delle produzioni e la loro capacità di adattarsi alle mutanti condizioni climatiche. Questo lo scopo delle sementi composte di Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) caratterizzate, diversamente degli ibridi o delle varietà convenzionali ottenute mediante il miglioramento genetico […]
Ricerca: un bando su "Contributi per un sistema agroalimentare sostenibile e resiliente"
La rete CORE Organic fa parte dell’iniziativa Green ERA Hub (GEH) che riunisce 15 reti internazionali del settore agroalimentare e delle biotecnologie. Questa “rete di reti” ha iniziato le sue attività nel settembre 2022 e prevede di lanciare tre bandi di ricerca in diverse aree tematiche. Il primo bando è stato appena pubblicato: si tratta […]
SysOrg: workshop internazionale all'Università di Copenhagen sulla trasformazione verso sistemi alimentari più sostenibili

Il progetto di ricerca “Organic agro-food systems as models for sustainable food systems in Europe and Northern Africa” (SysOrg) ha analizzato i dati di cinque sistemi alimentari locali (Cilento in Italia, Copenaghen in Danimarca, Assia del Nord in Germania, Varsavia in Polonia e Kenitra in Marocco) dalle prospettive della transizione del sistema, della dieta, del […]
CREA: la sfida “ALL Organic” per rendere resiliente e autonoma la produzione alimentare dell’Unione europea
Partito il progetto internazionale, guidato dal CREA, che mira a promuovere sistemi produttivi biologici diversificati e robusti attraverso una rete di Laboratori Viventi di Agroecologia (Agroecology Living Lab -ALL). E’ partito il progetto di ricerca ALL Organic (acronimo di Agroecology Living Lab, rete di Laboratori Viventi di Agroecologia), coordinato dal CREA: intende promuovere e mettere […]
Biodiversità: il PE chiede obiettivi vincolanti a livello UE e globale
Il Parlamento Europeo chiede che la conferenza globale sulla biodiversità, COP 15, si accordi su obiettivi vincolanti, come è avvenuto per l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il Parlamento ha adottato la sua posizione in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità del 2020 (COP 15), che si terrà a ottobre a Kunming (Cina). […]