Clima estremo, l’agricoltura bio è la più resiliente

Agricoltura biologica versus agricoltura convenzionale 1 a 0. E’ il risultato messo a segno dal modello agricolo biologico che in caso di eventi climatici estremi si dimostra essere più efficace e resiliente, mostrando risultati in termini di produzione superiori a quelli dell’agricoltura convenzionale. A questa conclusione – peraltro già evidenziata da altri studi – è arrivato […]
Agroecologia: il caso studio del Biodistretto del Chianti, un approccio territoriale per sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici
Individuare gli approcci agroecologici più efficaci per assicurare la sostenibilità socioeconomica delle aziende agricole, la resilienza dell’ecosistema agroalimentare locale e per tutelare al tempo stesso la biodiversità e il paesaggio nelle aree rurali. Sono questi gli obiettivi del progetto europeo UNISECO (Understanding and Improving the Sustainability of Agro-ecological Farming Systems in the EU, Comprendere e […]
Puntare sull’agricoltura bio per riprogettare l’Italia

Un articolo pubblicato da “Cambia la Terra” riporta la notizia di un documento redatto assieme ad un gruppo di esperti in ambiente e salute da Gianni Tamino, professore emerito di biologia generale all’Università di Padova, in cui si sottolineano le gravi carenze del PNRR-Piano nazionale di ripresa e resilienza, e in cui si chiede invece […]
Sistemi biologici resilienti in ambiente protetto. Il nuovo progetto europeo Greenresilient
Si è svolto la scorsa settimana a Capua, presso l’Azienda agraria La Colombaia, il kick-off meeting del Progetto Greenresilient. GREENRESILIENT è un progetto transnazionale selezionato nell’ambito del CORE Organic Cofund, ed è iniziato ufficialmente lo scorso 2 Aprile 2018. Il consorzio CORE Organic Cofund, consiste di 25 partner di 19 Paesi ed utilizza fondi nazionali […]