Regione Friuli: fondi in arrivo per l’agricoltura biologica e di montagna
La Regione Fvg sta predisponendo una serie di quattro nuovi bandi nell’ambito del CSR 2023-2027, che prevedono una dotazione economica complessiva di 6,7 milioni di euro, e che si pongono l’obiettivo di favorire il mantenimento della biodiversità e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Gli interventi riguardano la gestione e il mantenimento dei prati e pascoli permanenti nell’ambito della […]
Progetto Life Grace: filiere zootecniche virtuose e sostenibili nella filiera della ristorazione di qualità
All’Istituto Alberghiero IPSOEA Celletti di Formia (RM) si è tenuto il primo World Cafè del progetto Life Grace (GRAsslands Conservation Efforts through usage), che intende conservare le praterie attraverso il pascolo, coordinato da ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e partner, oltre a FIRAB – Fondazione Italiana di Ricerca […]
Regione Veneto: lezioni da remoto sull’agricoltura sostenibile
Veneto Agricoltura avvierà a breve attività di formazione in modalità da remoto del progetto europeo GREVISLIN, che si occupa di Infrastrutture verdi per la conservazione e il miglioramento dello stato di habitat e specie protetti lungo i fiumi. Il progetto, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia dell’Unione Europea, prevede la realizzazione di una serie di azioni di sensibilizzazione, educazione […]
La tutela della biodiversità nei siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette: un documento del CREA
Nell’ambito delle attività previste dal Programma Rete Rurale Nazionale 2014/2020 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare ed il WWF Italia, il CREA-PB ha realizzato un importante documento sulla biodiversità e la sua tutela nelle aree protette italiane, considerando le opportunità […]