Regione Abruzzo: Bando intervento SRA29, azioni 29.1 e 29.2, agricoltura biologica – Anno 2023

La Regione, con determinazione DPD019/258 del 28.12.2022 ha approvato il bando per l’intervento SRA 29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica” per l’annualità 2023. Si tratta di bando pubblico sotto condizione per la presentazione e l’istruttoria delle domande di sostegno e pagamento per l’annualità 2023, complemento dello Sviluppo […]

Veneto biologico: persone, modelli e politiche per un’agricoltura sostenibile, evento il 7 aprile

Regione Veneto 2

Come si sta sviluppando il settore biologico in Veneto? Quali sono le politiche europee, nazionali e regionali che lo sostengono? E quanto incidono? Quali sono i modelli di business che caratterizzano un settore ancora in piena evoluzione? La Regione del Veneto e l’Università Ca’ Foscari Venezia organizzano il 7 aprile alle 15.30 un evento aperto al pubblico per dare risposta a queste domande e […]

Battistoni: «Adesso il nostro biologico può spiccare il volo», di Laura Saggio

La rivista TerraèVita pubblica un’intervista al sottosegretario al Mipaaf con delega all’agricoltura biologica, senatore Francesco Battistoni, a seguito dell’approvazione della legge del settore a tredici anni dalla prima sua formulazione. Il sottosegretario spiega cosa cambia per il settore con l’approvazione della legge, e  i benefici che le novità in essa contenute porteranno ai produttori agricoli. […]

Organic Innovation Days 2019: ora disponibili le presentazioni dei relatori su ricerca e innovazione per trasformare i nostri sistemi alimentari

Quali sono le priorità e le esigenze di ricerca del settore biologico nell’UE? Come è possibile cambiare il nostro settore agroalimentare con l’aiuto dei principi biologici e agro-ecologici? Qual è il ruolo dei giovani agricoltori biologici nella sostenibilità della produzione alimentare? Quali possono essere idee stimolanti e innovative per lo sviluppo rurale? Come possiamo superare […]

Convegno #cambiamoagricoltura – PAC post 2020: verso il piano strategico nazionale

Cambiamoagricoltura

La Politica Agricola Comune post 2020 avrà il ruolo di promuovere e guidare la transizione verso un’agricoltura più sostenibile per contribuire al Green New Deal proposto dalla nuova Commissione UE. Per questo sarà compito della futura PAC promuovere la resilienza del settore contribuendo a risolvere le crisi ambientali globali e locali, e mantenendo vitali i territori […]

Biologico in Giordania: il CIHEAM-Bari incontra il ministro dell'agricoltura e ambiente del Regno hascemita di Giordania

A margine dell’undicesima riunione del MOAN, la Rete Mediterranea per l’Agricoltura Biologica creata dal CIHEAM-Bari,  svoltasi ad Amman, il direttore di CIHEAM Bari, Maurizio Raeli e il segretario generale del CIHEAM, Plácido Plaza, hanno incontrato il ministro dell’agricoltura e ambiente del Regno hascemita di Giordania, Ibrahim Al-Shahahdeh. La Giordania e il CIHEAM hanno da diversi […]

Convegno a Firenze: “Agricoltura biologica: le aziende, la certificazione, il controllo”

palazzo medici riccardi

Il convegno si svolge venerdì 15 novembre a Firenze, ed è organizzato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, e si svolgerà presso il presso il Palazzo Medici Riccardi – Sala Luca Giordano, Via Camillo Cavour, 3 – FIRENZE Questo il programma dell’evento: Ore 09:00 SALUTIDott. Marco Remaschi Assessore all’Agricoltura della Regione ToscanaPer. Agr. Mario Braga Collegio […]

Il contributo dell'agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali

Rete Rurale Nazionale 2014-2020 ha pubblicato uno studio, realizzato con il CREA PB, che ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico. L’attuale metodo di calcolo dei pagamenti agroambientali, non consente di collegare direttamente l’incentivo […]