Sicilia, biodistretto “Terre degli Elimi” (Trapani): ripartono le attività
Con un incontro a Petrosino (TP), presenti i sindaci dei Comuni del territorio aderenti e in via di adesione, l’assessora Caterina Marino, produttori agricoli, imprenditori, rappresentanti di associazioni, è stata riavviata la rete di territori che mirano a portare avanti un’agricoltura biologica, sostenibile, rispettosa dell’ambiente e capace di migliorare la qualità della vita delle comunità […]
AIAB – Equalitas: presentazione a Roma di un protocollo per la sostenibilità
Sarà presentato in una conferenza stampa il 29 marzo 2023 alle ore 15:00 (via XX Settembre 98/g, Roma) il protocollo “Una nuova sfida allo sviluppo sostenibile: l’informazione trasparente e corretta”. Si tratta di un accordo volto a promuovere un modello agricolo basato sui migliori principi di sostenibilità conosciuti, a partire dalle attività di comunicazione. Il […]
Agrobiodiversità: presentati i risultati del Programma RGV FAO 2020-2022, coordinato dal CREA
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 anni) del programma. Tutto questo è RGV […]
Contrapposizione biodinamico e biologico: un’intervista a Giacomo Sartori, di Dario De Marco
Il sito “Dissapore” pubblica un articolo dal titolo “Sulla falsa contrapposizione tra biodinamica e scienza e su quanto il biologico convenga” che, riprendendo l’interessante reportage di Stefano Liberti su Internazionale (si può leggere a questo LINK), intervista nel merito Giacomo Sartori, agronomo e scrittore, nonché appassionato conoscitore della questione. Si parla della dicotomia tra biologico […]
“Sementi Festival”, al via la quinta edizione a Corinaldo (Ancona)
Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021 a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, torna per la quinta edizione il Festival dedicato a uno stile di vita sano e consapevole. Due giorni, organizzati dal Comune di Corinaldo presso il Teatro Goldoni, con ospiti del calibro di Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, […]
Dove sono andati tutti gli uccelli? La scelta del biologico
I cambiamenti nelle popolazioni di uccelli sono un chiaro segnale di come sta andando il nostro pianeta. Purtroppo, in questo momento, molte delle popolazioni di uccelli del mondo sono in declino… Uno studio di Birdlife (State of the world’s birds), effettuato analizzando la Lista Rossa IUCN indica che c’è un costante e continuo deterioramento dello […]
Sviluppo sostenibile: il biologico fa parte della soluzione
Se vogliamo mantenere sistemi alimentari sostenibili per le generazioni future e affrontare le numerose sfide che minacciano il nostro pianeta, compresa la crisi climatica, sarebbe saggio per i governi adottare le pratiche dell’agricoltura biologica. Questo è il messaggio fondamentale inviato attraverso un rapporto recentemente pubblicato ai leader mondiali attualmente riuniti per il vertice SDG a […]
1^ conferenza UE / Nord-Africa sull'agricoltura biologica (UE-NACOA)
ISOFAR e INRA Marocco organizzano a Marrakech, l’11-12 novembre, una conferenza che intende rispondere alla seguente domanda: “Come può la ricerca contribuire a colmare l’attuale divario tra Africa ed Europa rispetto all’agricoltura biologica”? I sistemi di agricoltura biologica e produzione alimentare sono fondamentali per soddisfare gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” (SGS) delle Nazioni Unite. La […]
In Portogallo il Forum internazionale per i territori rilevanti per i sistemi alimentari sostenibili
Si svolgerà dal 17 al 21 luglio, nella municipalità di Idanha-a-Nova in Portogallo, il Forum internazionale dedicato ai territori rilevanti per sistemi alimentari sostenibili. Il Forum sarà uno spazio plurale che ospiterà tutta una serie di discussioni metodologicamente interrelate che riguardano in particolare l’innovazione per lo sviluppo rurale, la creazione delle bio-regioni, e le politiche pubbliche locali), […]
Biodiversità, Centinaio: "Avanti su strada del biologico"
“Siamo il Paese più ricco di biodiversità, un enorme patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che attraversa indistintamente la penisola dal nord al sud. La biodiversità di interesse agricolo, l’agrobiodiversita’, che rappresenta la diversità dei sistemi agricoli coltivati in relazione a geni, specie e agro-ecosistemi, è un valore aggiunto del nostro Paese che […]