Pratiche enologiche: il regolamento che modifica il Reg. (UE) 2018/848.

Senza titolo

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Europea del 26 febbraio 2025 il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2025/405 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le pratiche enologiche, che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848. REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2025/405 DELLA COMMISSIONE del 13 […]

"Il biologico una trappola? Con la viticoltura di sintesi beviamo veleno". L'enologo Luca D'Attoma va al contrattacco, di Loredana Sottile

UVA pixa gratis 1

Sul Gambero Rosso un’intervista all’enologo toscano che interviene nel dibattito innescato dalle parole del professor Molio , presidente dell’OIV,  contro la viticoltura biologica. D’Attoma, che sin dagli anni ’90 ha creduto e praticato viticoltura biologica con grande convinzione,  non condivide l’attacco, in particolare dove si parla di mancanza di basi scientifiche. Si parla dei trattamenti con […]

A Festambiente la rassegna di degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici

FESTAMBIENTE

Torna a Ripescia (Grosseto), dal 7 all’11 agosto,  il tradizionale evento (ormai al 32° anno) di Legambiente dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia nel quadro di Festambiente. La rassegna di degustazione è un’occasione finalizzata a mettere al centro le produzioni vinicole sostenibili prevenienti da tutta Italia , e si focalizzerà sulla […]

29-31 gennaio: torna “Millésime BIO” a Montpellier

MILLESIME BIO 0

Millésime BIO è il mercato leader a livello mondiale per i professionisti dell’industria del vino, del sidro, della birra e degli alcolici biologici. L’edizione 2024 si svolge in 2 fasi: Sessione digitale: 22 e 23 gennaio 2024, 100% online Esposizione fisica: 29, 30, 31 gennaio 2024 al Parc des Expositions di Montpellier. In programma la […]

Torna a Bologna “Slow Wine Fair”, dal 25 al 27 febbraio

Organizzata da BolognaFiere e Slow food con il supporto di FederBio, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. L’evento prevede convegni, masterclass e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali con oltre 5.000 etichette Slow Wine Fair è la prima fiera basata sui criteri del Manifesto del […]

È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso, di Carlotta Iarrapino

Vigna 4 1

L’articolo di TerraèVita permette di incontrare uno di quei personaggi la cui testimonianza è importante per comprendere come l’agricoltura biologica (in questo caso, biodinamica) sia una pratica assolutamente valida e fonte di grandi soddisfazioni per i produttori. Ci presenta infatti Marinella Camerani, imprenditrice agricola biodinamica di Mezzane di Sotto (VR), cui il Gambero Rosso ha […]