“Fare vino naturale al tempo del climate change”, di Storie del Bio
L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti […]
Export vini biologici negli Stati Uniti – Una guida del CCPB
L’agroalimentare italiano, biologico compreso, è una delle nostre eccellenze apprezzate in tutto il mondo: anche l’export di prodotti biologici in questi ultimi anni ha subito una crescita esponenziale, e l’Italia si è confermata da alcuni anni tra i maggiori esportatori mondiali di prodotti biologici. Quello statunitense rappresenta senza dubbio uno dei mercati più importanti per […]
VINO BIOLOGICO: I NUMERI DELLA FILIERA – 2023
VINO BIOLOGICO – SCHEDA DI SETTORE
Filiera vitivinicola: il report sul settore del progetto Dimecobio
La scheda di settore del vino biologico rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera. Il presente lavoro mira a fornire una fotografia aggiornata del settore vitivinicolo biologico italiano, mediante l’elaborazione dei principali indicatori strutturali. L’analisi conferma l’avanzata del […]
Gestione biologica e integrata del vigneto, 10 anni di prove a confronto
Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che […]
Torna la Slow Wine Fair con un'edizione sempre più BIO

Torna, dal 26 al 28 febbraio a Bologna, la Slow Wine Fair, la fiera internazionale dedicata al vino Buono Pulito e Giusto, con un’edizione ricca di novità e sempre più Bio. La Slow Wine Fair è organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food e la partecipazione di FederBio, ed è la prima fiera basata sui criteri del […]
VINO BIO: TREND & SFIDE

L’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che è stato presentato in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, sarà proposto nuovamente il prossimo 24 maggio 2022 alle ore 11.00 in chiave digitale grazie al supporto di Veronafiere. L’evento vedrà la partecipazione di Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence ed Emanuele Di Faustino, Senior […]
New Vineyard – Innovazione in viticoltura: nuovi sistemi di allevamento e inerbimento multifunzionale a strisce
Negli ultimi anni si assiste ad una diminuzione dell’acidità titolabile delle uve e ad un aumento dei danni da scottature, che si verificano in condizioni di eccesso di luce e temperatura a livello degli acini. Inoltre, si registra un aumento di fenomeni meteorici calamitosi, come forti grandinate anche su vasta scala capaci di devastare interi […]