Strategie innovative per la lotta alla carie del frumento, di Anders Borgen & Anniken Fure Stensrud

Una minaccia nascosta per l’agricoltura sostenibile Sebbene la carie del frumento rimanga in gran parte sconosciuta al pubblico, il suo impatto sull’agricoltura è profondo. Questa malattia rappresenta una sfida significativa, soprattutto nella produzione di grano biologico, dove non è possibile utilizzare fungicidi convenzionali. La persistenza dei fungicidi nel terreno, con un’emivita di circa quattro anni, […]
Agronomic and genetic assessment of organic wheat performance in England: a field-scale cultivar evaluation with a network of farms
Yield gaps between organic and conventional agriculture raise concerns about future agricultural systems which should reduce external inputs and face an unpredictable climate. In the UK, the performance gap is especially severe for wheat that, as a result, has a small and shrinking organic acreage. In organic wheat production, most determinants of crop performance are […]
Ricerca: emissioni di gas serra inferiori nella produzione di grano biologico rispetto a quella convenzionale
Uno studio pubblicato su Soil Science Society of America Journal mostra che l’agricoltura biologica emette meno gas a effetto serra e ha un potenziale di riscaldamento globale inferiore rispetto all’agricoltura convenzionale. Il sistema di studio consisteva in grano invernale sotto una rotazione di cinque anni con colture leguminose tra cui erba medica e lenticchie. Il […]
Grano biologico per panificazione in terreni a bassa fertilità: una ricerca FIBL
Le moderne cultivar ad alte prestazioni hanno bisogno di terreni fertili e hanno in particolare un elevato fabbisogno di azoto in particolare. FiBL, Agroscope e Agridea hanno testato in condizioni meno intensive colture di cereali poco utilizzate e hanno studiato come un alto livello di qualità possa essere garantito lungo tutto il percorso dalla produzione […]