Webinar anche per il settore del biologico: “Conservazione e valorizzazione di razze autoctone in via d'estinzione”

Si svolgerà il 17 febbraio alle ore 10.30 il webinar del convegno conclusivo del Gruppo Operativo Convenient: “Conservazione e valorizzazione di razze autoctone in via di estinzione”. Il Gruppo Operativo “Conservazione e valorizzazione di razze autoctone in via di estinzione” – Convenient è nato nel 2017 con la finalità di garantire la tutela della razza Ottonese attraverso […]
Allevamento di polli biologici con mangimi innovativi: partito il progetto “POULTRYNSECT”
POULTRYNSECT” è un progetto finanziato nell’ambito del bando ERA-NET SUSFOOD2 and CORE Organic Cofunds Joint Call 2019 “Towards sustainable and organic food systems” coordinato dall’ISPA ed in collaborazione con l’Istituto di BioEconomia CNR di Bologna. Il progetto, il cui Kick-off meeting si è svolto nel Gennaio scorso, avrà una durata di 36 mesi ed ha lo scopo di valutare […]
IDEAZIONE E VALIDAZIONE DI SISTEMI PRODUTTIVI MULTIFUNZIONALI E DIVERSIFICATI BASATI SULL’INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONI VEGETALI ED ANIMALI NELLE AREE MARGINALI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE – DEMETRA
Obiettivi generali a) Sviluppo e implementazione di sistemi produttivi integrati multifunzionali; b) Valorizzazione della biodiversità animale e vegetale; c) Sostegno della qualità e sostenibilità delle produzioni Breve descrizione del progetto Il progetto si caratterizza per un approccio multidisciplinare e partecipativo, secondo un modello multiattoriale “joint production of knowledge” e integra competenze agronomiche, biologiche, della difesa […]
Progetto OK-Net Ecofeed: siero di latte per l’ingrasso dei suini biologici
OK-Net Ecofeed ha pubblicato una nuova scheda, utile agli allevatori di suini, riguardante l’utilizzo del siero di latte per il loro ingrasso. I regolamenti dell’UE indicano che l’agricoltura biologica sarà obbligata a fornire alimentazione per gli animali al 100% di origine biologica entro il 2021. Per garantire la sostenibilità dell’approvvigionamento di mangimi, saranno preferiti i […]
PPILOW: un progetto europeo per il benessere di pollame e suini in biologico
E’ stata pubblicata la prima newsletter del progetto PPILOW. Il progetto, presentato lo scorso settembre a Parigi, ha l’obiettivo di costruire soluzioni per migliorare il benessere di pollame e suini allevati in sistemi di agricoltura esterna biologica e a basso impatto, attraverso un approccio multi-attoriale. La prima caratteristica di PPILOW è l’approccio partecipativo, che coinvolge tutti gli attori […]
Allevamento biologico e adattamento al cambiamento climatico
L’allevamento biologico con razze autoctone / locali garantisce mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, preservando l’ambiente naturale e controllando nuove situazioni epidemiologiche. E’ quanto scrive il ricercatore Carmelo García Romero in un articolo pubblicato sulla rivista Ae 29 “Agroecologia e adattamento ai cambiamenti climatici”. Il sistema di conduzione e la gestione del territorio che caratterizza […]
“Con-vivere, l’allevamento del futuro”

Il 23 settembre presso la Certosa di Calci (Pisa), in occasione delle celebrazioni per il suo 650° anniversario, avrà luogo una conferenza per la presentazione del libro “Con-vivere, l’allevamento del futuro”, di Carla De Benedictis, Francesca Pisseri e Pietro Venezia. Scritto da veterinari molto sensibili alle tematiche ambientali ed al mondo del biologico, il libro […]
Regione Lombardia: promuovere il biologico
Intervenendo al convegno “‘Latte bio: un’opportunità, una risorsa, una sfida’, organizzato dal Comune di Cavriana e dal Collegio degli agrotecnici della provincia di Mantova, l’assessore all’agricoltura Gianni Fava ha lanciato un appello ai produttori a valutare l’opportunità di convertirsi al biologico, avendo la Regione messo a disposizione per lo sviluppo del settore, attraverso i PSR, […]
Regolamento (CEE) n. 1535/92 della Commissione del 15/06/1992
Regolamento (CEE) n.1535/92 della Commissione del 15 giugno 1992 che modifica gli allegati I e III del regolamento (CEE) n. 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. GUCE L 162 del 16/06/1992
Regolamento (CE) n. 1851/2006 della Commissione del 14 dicembre 2006
Regolamento (CE) n. 1851/2006 della Commissione del 14 dicembre 2006recante modifica dell’allegato I del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio per quanto riguarda l’alimentazione convenzionale degli animali nei periodi di transumanza